Ginevra (nome): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.159.112.151 (discussione), riportata alla versione precedente di Syrio Etichetta: Rollback |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 1:
{{Prenome|Ginevra|italiano|F}}<ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=
==Varianti==
Riga 24:
L'uso del nome Ginevra in Italia, reso celebre appunto dai poemi cavallereschi del ciclo arturiano, è documentato sin dal [[XV secolo]]<ref name=tagliavini/><ref name=llewellyn251/><ref name=lastella/><ref name=defelice/>; ulteriore fortuna gli è derivata dalla leggenda [[toscana]] quattrocentesca di [[Ginevra degli Almieri]]<ref name=tagliavini/><ref name=lastella/>, e ad oggi è diffuso principalmente nel [[Nord Italia|Nord]] e nel [[Centro Italia|Centro]]<ref name=defelice/>. Inoltre, dopo essere stata adoperata in alcune opere teatrali e liriche, la forma italiana è assurta all'uso anche in inglese, a partire dal XIX secolo<ref name=llewellyn251/>.
Va notato che il nome "Ginevra" viene a volte accostato per [[etimologia popolare]] al nome del [[ginepro]], e ancora di più al [[toponimo]] della città [[svizzera]] di [[Ginevra]]<ref name=llewellyn251/><ref>{{cita web|lingua=en|url=
==Onomastico==
|