Wikipedia:Oracolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 411:
?--[[Speciale:Contributi/93.36.106.118|93.36.106.118]] ([[User talk:93.36.106.118|msg]]) 12:33, 12 mar 2019 (CET)
:Se intendi "[[mestruazioni]]" come perdite di sangue, allora no, stando a [[:en:Menstruation (mammal)]], sono presenti solo nei primati e pochi altri mammiferi. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:00, 12 mar 2019 (CET)
si sa anche quali sono i mammiferi che hanno le mestruazioni? sicuramente so che le hanno i cani {{non firmato|93.33.123.244|14:36, 12 mar 2019}}
:No, i cani no; nella voce dice che le hanno i pipistrelli e i toporagni elefante ([[Macroscelididi]]). Attenzione eh, stiamo parlando delle mestruazioni, non del [[ciclo mestruale]], non è la stessa cosa; le prime sono una conseguenza del secondo.
:Cito, sempre dalla voce inglese: ''Females of other species of placental mammal undergo estrous cycles, in which the endometrium is completely reabsorbed by the animal (covert menstruation) at the end of its reproductive cycle.[citation needed] Many zoologists regard this as different from a "true" menstrual cycle. Female domestic animals used for breeding —for example dogs, pigs, cattle, or horses— are monitored for physical signs of an estrous cycle period, which indicates that the animal is ready for insemination.'' --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:47, 12 mar 2019 (CET)
|