Sei Nazioni femminile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ Six Nations logo.svg
fix 2019
Riga 13:
| formula = [[Girone all'italiana]], sola andata
| sito =
| numero edizioni = 2324 al 20182019
| detentore = {{Naz|R15|FRAENG|F}}
| maggiori titoli = {{Naz|R15|ENG|F}} (1415)
| ultima edizione =
| stagione attuale = Sei Nazioni femminile 2019{{!}}Sei Nazioni 2019
Riga 27:
Ciononostante può accadere che la federazione decida di ospitare l’incontro femminile nello stesso stadio dov’è in programma quello maschile: in particolare le federazioni inglese e gallese hanno talora fatto giocare le proprie rappresentative femminili rispettivamente a [[stadio di Twickenham|Twickenham]] e al [[Millennium Stadium]], normalmente teatro degli incontri del Sei Nazioni maschile.
 
Al 20182019 solo {{RUW|WAL}}, {{RUW|ENG}} e {{RUW|SCO}} hanno preso parte a tutte le 2324 edizioni disputate.
 
La nazionale che vanta il maggior numero di successi è l’{{RUW|ENG}}, che ha vinto 1415 volte il torneo, 1314 delle quali con il [[Grande Slam (rugby a 15)|Grande Slam]]; a seguire la {{RUW|FRA}}, 6 volte con 5 Grandi Slam; 2 volte l’{{RUW|IRL}} con un Grande Slam e una volta la {{RUW|SCO}}, anch’essa con lo Slam.
Per quanto riguarda le tre squadre fuori dal palmarès, la {{RUW|ESP}} vanta come miglior risultato tre terzi posti, il {{RUW|WAL}} tre secondi posti e l’{{RUW|ITA}} un terzo posto.
 
Riga 98:
 
Con l’edizione {{WSN|2018}} la {{RUW|FRA}} tornò allo Slam, il quinto su sei affermazioni complessive a tale data<ref name="Francia 2018">{{Cita web | url = https://www.sixnationsrugby.com/en/women/33013.php | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180328170529/https://www.sixnationsrugby.com/en/women/33013.php | data = 16 marzo 2018 | autore = Paul Eddison | titolo = France Women power to Grand Slam glory in Wales | accesso = 28 marzo 2018 | dataarchivio = 28 marzo 2018 | lingua = en | sito = sixnationsrugby.com | editore = Six Nations Rugby }}</ref>), grazie alla vittoria ottenuta in un finale concitato a [[Grenoble]] nella penultima giornata contro le inglesi: fu [[Jessy Trémoulière|Trémoulière]] con una meta a ribaltare il punteggio che vedeva l’{{RUW|ENG}} in vantaggio 17-13<ref>{{Cita news | url = http://www.bbc.com/sport/rugby-union/43360877 | lingua = en | titolo = Women’s Six Nations: France 18-17 England | data = 10 marzo 2018 | pubblicazione = [[BBC]]| accesso = 26 marzo 2018 }}</ref> e a portarlo a 18-17 a proprio favore; una settimana più tardi la {{RUW|FRA}} batté il {{RUW|WAL}} a [[Colwyn Bay]] e vinse titolo e Slam<ref name="Francia 2018" />.
L’{{RUW|ITA}}, vincitrice nelle ultime due giornate su {{RUW|SCO}} e {{RUW|WAL}}, relegò le due formazioni britanniche appaiate al fondo della classifica, anche se la differenza punti a sfavore delle gallesi evitò alla Scozia per il secondo anno consecutivo il ruolo di fanalino di coda.<!-- Aggiornare con il 2019 -->
 
== Formato ==
Riga 353:
| align="center" | 24ª
| align="center" | {{WSN|2019}}
| style="background:#fff4b9" align="center" | '''{{Naz|R15|ENG|F}}'''
| align="center" | {{Naz|R15|ENG|F}}
| align="center" | —
| align="center" | —
| align="center" | —
| align="center" | —
|- style="background:#FFFFFF"
| align="center" | 25ª
| align="center" | {{WSN|2020}}
| style="background:#fff4b9" |
|
|
|
| align="center" |
|
|}