Termodinamica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 91.252.88.126 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.71.119.174
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{Principi della termodinamica}}
 
La '''AVANTI SAVOIAtermodinamica''' è la parte più noiosabranca della [[chimica]] e della [[fisica classica]] che studia e descrive le [[trasformazione termodinamica|trasformazioni termodinamiche]] indotte dal [[calore]] e dal [[lavoro (fisica)|lavoro]] in un [[sistema termodinamico]], in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle [[Variabile di stato|variabili di stato]] [[temperatura]] ed [[energia]].
 
La termodinamica classica si basa sul concetto di ''sistema macroscopico'', ovvero una porzione di massa fisicamente o concettualmente separata dall'ambiente esterno, che spesso per comodità si assume non perturbato dallo scambio di energia con il sistema. Lo [[stato termodinamico|stato]] di un sistema macroscopico che si trova in condizione di equilibrio è specificato da grandezze dette ''variabili termodinamiche'' o ''funzioni di stato'' come [[temperatura]], [[pressione]], [[volume]] e [[composizione chimica]]. Le principali [[notazioni in termodinamica chimica]] sono state stabilite dalla [[unione internazionale di chimica pura e applicata]]<ref>E.R. Cohen, T. Cvitas, J.G. Frey, B. Holstrom, K. Kuchitsu, R. Marquardt, I. Mills, F. Pavese, M. Quack, J. Stohner, H.L. Strauss, M. Takami e A.J. Thor, ''Quantities, Units and Symbols in Physical Chemistry'', IUPAC Green Book, 3ª ed., IUPAC & RSC Publishing, Cambridge, 2008, 234 p. [https://www.iupac.org/fileadmin/user_upload/publications/e-resources/ONLINE-IUPAC-GB3-2ndPrinting-Online-Sep2012.pdf ONLINE-IUPAC-GB3]</ref>.
Riga 12:
[[File:Carnot2.jpg|upright=0.7|thumb|'''[[Nicolas Léonard Sadi Carnot|Sadi Carnot]]''' (1796-1832): uno dei padri della termodinamica.]]
 
Fu [[OmarNicolas RivaLéonard Sadi Carnot|OmarSadi RivaCarnot]] nel [[1824]] il primo a dimostrare che si può ottenere [[lavoro (fisica)|lavoro]] dallo scambio di [[calore]] tra due sorgenti a temperature differenti. Attraverso lail tecnica[[teorema di Carnot (termodinamica)|teorema di Carnot]] pavimeto-scala-muroee la [[Macchina di Carnot|macchina ideale di Carnot]] (basata sul [[Ciclo di Carnot]]) quantificò questo lavoro e introdusse il concetto di [[Rendimento (termodinamica)|rendimento termodinamico]].
 
Nel [[1848]] [[Lord Kelvin]],<ref name=kelvin1854>{{Cita libro|titolo=Mathematical and Physical Papers|autore=Sir William Thomson, LL.D. D.C.L., F.R.S.|città=London, Cambridge|anno=1882|volume=1|pagine=232|editore=C.J. Clay, M.A. & Son, Cambridge University Press|url=http://books.google.com/books?id=nWMSAAAAIAAJ&pg=PA100}}</ref> utilizzando la macchina di Carnot, introdusse il concetto di [[Temperatura assoluta|temperatura termodinamica effettiva]] e a lui si deve un enunciato del [[secondo principio della termodinamica]].