Madonna delle Grazie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 158:
Qui è molto sentita la venerazione alla Madonna delle Grazie, con una festa solenne che si svolge ogni anno il 5 agosto.
=== [[Grazie (Curtatone)]] ===
Il [[Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Curtatone)|Santuario Beata Vergine Maria delle Grazie]]<ref>http://www.graziecurtatone.altervista.org/ Santuario delle Grazie.]</ref> sorge a [[Grazie (Curtatone)|Grazie]] di [[Curtatone]] (Mantova) nel [[Parco del Mincio]]. Nel 1399 [[Francesco I Gonzaga]] lo fece erigere come ex-voto alla Madonna delle Grazie per la cessazione della peste. L'incarico fu affidato all'architetto [[Bartolino da Novara]]. Il
▲Il Santuario Beata Vergine Maria delle Grazie sorge a Grazie di Curtatone (Mantova) nel Parco del Mincio. Nel 1399 Francesco Gonzaga lo fece erigere come ex-voto alla Madonna delle Grazie per la cessazione della peste. L'incarico fu affidato all'architetto Bartolino da Novara. Il Santuario custodisce l'icona lignea della Madonna col Bambino, Mater Gratiae et Misericordiae ed è unico al mondo per l'impalcato ligneo con ex voto polimaterici e il coccodrillo appeso al soffitto. La festa è il 15 agosto, Assunzione della Beata Vergine Maria. Nella circostanza il sagrato si anima con la presenza di numerosissimi fedeli in pellegrinaggio fin dalle prime ore del mattino e con il concorso nazionale Madonnari.
=== [[Lacco Ameno]] ===
Riga 367 ⟶ 366:
* [[Gildone (Italia)|Gildone]], [[provincia di Campobasso]] dove viene venerata il 5 luglio.
* [[Giugliano in Campania]], si festeggia nel mese di luglio. In particolare il giorno 2 luglio mentre la solenne processione avviene la domenica successiva a questa data. Sia i festeggiamenti liturgici sia ludici cambiano di data in base al giorno settimanale del 2 luglio.
* [[Grazie (Curtatone)|Grazie]] di [[Curtatone]], [[provincia di Mantova]]: 15 agosto.
* [[Grottaglie]], [[provincia di Taranto]]: solenni festeggiamenti in onore della Vergine delle Grazie il 30 maggio, con la processione e venerazione dell'antico quadro, e il 31 maggio, con la processione della statua.
* [[Ispica]], provincia di Ragusa: 1ª domenica di luglio nella parrocchia omonima. Il venerato simulacro di Maria col Figlio risorto viene portato in processione per le vie della città, alle 22 circa, dopo lo spettacolo pirotecnico, rientra in chiesa. La serata prosegue con la "Sagra ra tunnina" e uno spettacolo musicale.
|