Gaetano Macchiaroli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note |
m Bot: specificità dei wikilink |
||
Riga 50:
Gaetano Macchiaroli, residente a [[Napoli]], intraprendeva una febbrile attività politica nella stessa città, affiancando [[Palmiro Togliatti]] nella fondazione di una sezione locale del [[partito comunista]]. Ma negli anni seguenti egli unì al fervore politico una straordinaria animazione culturale, che sfociò dapprima nell’[[editoria]] con la pubblicazione della famosa rivista intitolata “[[La parola del passato]]”, diretta da [[Giovanni Pugliese Carratelli]], e poi nella promozione ed organizzazione di grandi Mostre, come, ad esempio, quella sui [[Manoscritto|manoscritti]] di [[Giacomo Leopardi]], che da Napoli passò a [[Madrid]], a [[Berlino]], a [[Chicago]] e a [[New York]]. Questo suo ruolo di “''organizzatore di cultura''” fece di Macchiaroli un uomo aperto ai valori della civiltà europea.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|autore=ALFONSO CONTE|url=https://www.lacittadisalerno.it/cultura-e-spettacoli/la-libreria-degli-intellettuali-1.1004691|titolo=La libreria degli intellettuali|pubblicazione=La Città di Salerno|data=26/06/2015|accesso=2018-09-26}}</ref>
Dagli [[anni Ottanta]], Gaetano Macchiaroli si volse alla valorizzazione del centro storico di [[Teggiano]], realizzando, con contributi statali, il restauro del suo Castello<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.castellomacchiaroli.it/castello/|titolo=Castello Macchiaroli, il luogo dove i sogni hanno inizio|pubblicazione=Castello Macchiaroli|accesso=2018-09-26}}</ref>, che divenne subito (e lo è ancora) sede di convegni e Mostre di livello nazionale. Scrisse assieme ad [[Arturo Didier]] una sintesi della storia del [[Teggiano|Castello di Teggiano]] (castello normanno, sede della nobile
L’animazione culturale lasciata in eredità da Gaetano ha avuto la sua prosecuzione con la figlia, Gisella Macchiaroli, la quale ha apportato notevoli ristrutturazioni al Castello, aggiungendo alla struttura anche una notevole potenzialità di accoglienza turistica.
| |||