Web 3D: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
Aggiornamento della voce |
||
Riga 1:
'''Web 3D''' è un termine usato per indicare i contenuti 3D interattivi inseriti in una pagina [[HTML]], visualizzabili da un comune browser attraverso un particolare Web 3D viewer. Si utilizza il concetto di '''Web 3D''' anche per indicare una possibile evoluzione del Web in cui viene abbandonata l'idea di pagina e ci si immerge in uno spazio tridimensionale interattivo.
==Storia==
In principio fu [[VRML]], un linguaggio testuale capace di descrivere un ambiente 3D, a comparire sulla scena delle tecnologie 3D esclusivamente pensate per le applicazioni Web. <br>Era il [[1994]] quando [[Tim Berners-Lee]] e [[Dave Raggett]], durante la prima conferenza annuale sul [[World Wide Web]] tenutasi a [[Ginevra]], iniziarono seriamente a pensare ad un linguaggio comune che descrivesse gli scenari 3D e i relativi [[Hyperlink]] con il Web. Nacque così la prima versione di [[VRML]], un linguaggio di programmazione che prometteva di regalare agli internauti la navigazione in 3D<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.web3d.org/standards|titolo=Recommended Standards {{!}} Web3D Consortium|sito=www.web3d.org|accesso=2021-02-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.w3.org/People/Raggett/vrml/vrml.html|titolo=Platform Independent Virtual Reality|sito=www.w3.org|accesso=2021-02-03}}</ref>.
Dopo un inizio brillante e pieno di aspettative, in cui nacquero numerose aziende pronte a muoversi in questo nuovo campo di ricerca e sviluppare così nuovi standard per un cospicuo ritorno economico, le promesse non vennero mantenute e la navigazione in tre dimensioni rimase solo un'utopia. Molte società 3D abbandonarono il lavoro e cambiarono attività, lasciando di fatto questo promettente progetto in uno stato di stallo. Le cause di questo insuccesso possono essere principalmente ricercate in fattori di natura prettamente tecnologica e in una mancata partecipazione al progetto da parte delle grandi software house. Ma vediamo meglio di cosa si tratta: gli ambienti 3D richiedono l'utilizzo di hardware con certe caratteristiche che il mercato di allora non era ancora in grado di offrire. Inoltre il mancato supporto da parte dei browser, rendeva difficile l'integrazione dello scenario 3D nel browser utilizzato dall'utente. Altre cause possono essere ricondotte alla sofisticata competenza tecnica specifica che la nuova tecnologia richiedeva, carente nei web designer, e alla poca volontà da parte delle aziende di software house di costituire uno standard che fosse "open". Inoltre, a causa di quest'ultima condizione, molte aziende leader come [[Macromedia]] (successivamente assorbita da [[Adobe]]) hanno sviluppato un proprio standard sul quale basare le proprie applicazioni, introducendo quindi una vera e propria competizione tra standard proprietari e quelli invece [[Open source]] come [[VRML]].
Giunti a questo punto si pensava che [[VRML]] fosse un totale fallimento destinato a scomparire molto presto nel panorama delle tecnologie 3D per il web. Ma non fu così. Grazie alla nascita di un nuovo gruppo nel [[1996]], il VRML Consortium, successivamente denominato [[Web 3D Consortium]] si promuoveva l'uso di VRML con un forte orientamento verso il mercato.
Di conseguenza l'utente
==Strumenti per la creazione di scenari 3D==
Riga 26 ⟶ 24:
Questi formati sono visualizzabili da una pagina [[HTML]] attraverso dei [[plugin (informatica)|plugin]] appositi.
Oltre a questi standard di modellazione usati per descrivere gli scenari 3D, questo settore presenta tecnologie dotate di altre caratteristiche: stiamo parlando delle librerie e in alcuni casi di veri e propri software in grado di realizzare ambienti 3D che si basano su [[OpenGL]], la libreria grafica di base, senza tuttavia fare uso di linguaggi di [[Markup]] standard<ref>{{Cita web|url=https://www.macupdate.com/app/mac/17087/opengl-extensions-viewer|titolo=OpenGL Extensions Viewer for Mac: Free Download + Review [Latest Version]|sito=www.macupdate.com|accesso=2021-02-03}}</ref>.
Con lo scopo di sfruttare le caratteristiche multi-linguaggio e multi-piattaforma di [[OpenGL]], sono stati sviluppati molti binding per questa libreria, in molti linguaggi. Tra i più importanti troviamo la libreria [[OpenSceneGraph]], e l'innovativa libreria [[Java 3D]] che si appoggia su [[OpenGL]] per sfruttarne l'accelerazione hardware. Inoltre [[Sun Microsystems]] ha pubblicato una libreria [[Open source]], che fornisce binding ai comandi [[OpenGL]] in [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]]. Questa libreria si chiama [[JOGL]].
[[File:Perl OpenGL fob2.jpg|alt=Esempio di OpenGL|miniatura|Esempio di [[OpenGL]]]]
Anche [[Google]] ha creato una libreria per costruire scenari 3D su Web. Si tratta di [[O3D]], realizzata con l'intenzione di diventare in breve tempo uno dei principali standard 3D su Web.
Anche la proprietà [[CSS|CSS3 3D transform]] è in grado di creare alcuni basilari animazioni e oggetti 3D interattivi<ref>{{Cita web|url=http://www-db.deis.unibo.it/courses/TW/DOCS/w3schools/css/css3_3dtransforms.asp.html|titolo=CSS3 3D Transforms|sito=www-db.deis.unibo.it|accesso=2021-02-03}}</ref>.
Alcuni software di modellazione 3D possono esportare creazioni per il web 3D come WebGL senza scrivere il codice da zero<ref>{{Cita web|url=https://www.soft8soft.com/blender-to-webgl-in-4-simple-steps/|titolo=Blender to WebGL in 4 Simple Steps - a quick start guide to 3D web technology|autore=Alexander Kovelenov|sito=Soft8Soft|data=2018-08-09|lingua=en-US|accesso=2021-02-03}}</ref>.
==Applicazioni==
Spesso la tecnologia 3D viene impiegata nel World Wide Web con lo scopo di visualizzare terreni e mappe geografiche tridimensionali. L'uso di scenari 3D rende molto realistica la consultazione della mappa e ne facilita quindi la sua comprensione agli utilizzatori. Questo tipo di applicazione prende il nome di [[Geo-Viewers]] (ma anche Map-Viewers o Terrain-Viewers)<ref>{{Cita web|url=http://webgis.arpa.piemonte.it/risknat/index.php/servizi-geoportale/geoviewer-3d|titolo=3d|sito=webgis.arpa.piemonte.it|accesso=2021-02-03}}</ref>.
Anche in campo medico\scientifico, architettonico e videogaming viene fatto ricorso al 3D<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=RFARzjKdxAk|titolo=Simple 3D interactive Human Skeleton in WebGl - YouTube|sito=www.youtube.com|accesso=2021-02-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.artstation.com/artwork/qArwYR|titolo=palazzo 3d}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://playcanvas.com/|titolo=PlayCanvas - The Web-First Game Engine|sito=PlayCanvas.com|lingua=en|accesso=2021-02-03}}</ref>.
== Google Chrome Experiments ==
Google Chrome Experiments è uno showroom online di esperimenti basati su browser web, programmi interattivi e progetti artistici. Lanciato il 1° marzo 2009, Google Chrome Experiments è un sito web ufficiale di Google che originariamente doveva testare i limiti di [[JavaScript]] e le prestazioni e le capacità del browser [[Google Chrome]]. Con il progredire del progetto, ha assunto il ruolo di mostrare e sperimentare le più recenti tecnologie open source basate sul web, come JavaScript , HTML5, WebGL, Canvas, SVG, CSS e altri. Tutti i progetti vengono inviati dagli utenti e realizzati utilizzando tecnologie open source.
WebGL è una delle tecnologie più comunemente utilizzate sul sito. La tecnologia ha anche guadagnato un uso attivo in app online famose e utili come [[Google Maps]], e Zygote Body (ex Google Body)<ref>{{Cita web|url=http://googleblog.blogspot.in/2011/10/step-inside-map-with-google-mapsgl.html|titolo=Step inside the map with Google MapsGL|editore=Google official blog|accesso=15 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://support.google.com/maps/bin/answer.py?hl=en&answer=1630790|titolo=MapsGL|editore=Google Maps|accesso=15 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://google-opensource.blogspot.com/2012/01/google-body-becomes-zygote-body-built.html|titolo=Google Body becomes Zygote Body; built on open source 3D viewer|cognome=Zeiger|nome=Roni|editore=Google|data=9 gennaio 2012|accesso=27 gennaio 2012|opera=Google Open Source blog}}</ref>.
== Esempi ==
{{portale|informatica}}▼
<gallery>
File:Webgl loader ctm materials.png|alt=Auto|Auto
File:Webgl materials normalmap2.png|alt=Viso umano|Viso umano
File:Webgl loader collada keyframe.png|alt=Ingranaggio|Ingranaggio
▲</gallery>{{portale|informatica}}
[[Categoria:Terminologia del web]]
|