Elliott Management Corporation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 50:
 
====Congo====
Elliott Management investì 31 milioni di dollari su un debito valutato sulla carta 100 milioni di dollari<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2007/12/10/world/africa/10congo.html|titolo=https://www.nytimes.com/2007/12/10/world/africa/10congo.html}}</ref><ref name="sunlightfoundation.com">{{Cita web|url=https://sunlightfoundation.com/2009/09/25/corruption-charges-prompt-congo-to-lobby-congress/|titolo=Corruption charges prompt Congo to lobby Congress}}</ref>. La causa giudiziaria portò anche al congelamento di alcuni pagamenti petroliferi e alla decisione del presidente americano George W.Bush di adottare una clausola che impediva il sequestro di asset congolesi negli Stati Uniti da parte dell'hedge fund di Singer. Dopo una battaglia legale durata due anni, e ulteriori rapporti sulla corruzione del governo da parte di Global Witness, il Congo ha provveduto ad una risoluzione extragiudiziale per una cifra non resa nota.<ref>{{Cita web|urlname=https://"sunlightfoundation.com/2009/09/25/corruption-charges-prompt-congo-to-lobby-congress/|titolo=Corruption" charges prompt Congo to lobby Congress}}</ref>
 
===Aziende===
Riga 58:
Nell'aprile 2017 viene reso noto che Elliott ha prestato 303 milioni all'imprenditore cinese [[Li Yonghong]] per completare l'acquisizione del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] da [[Fininvest]].<ref>{{cita web|url= http://www.calcioefinanza.it/2017/03/26/elliott-management-paul-singer-milan-yonghong-li/|titolo= Milan, chi è e come opera Elliott il fondo che ha finanziato Yonghong Li |Milan: Ses chiude, Mr Li solo verso il closing. Nasce nuova entità offshore|data= 26 marzo 2017}}</ref> Il 10 luglio 2018 Elliott comunica di aver assunto il controllo del club rossonero a seguito dell'inadempimento delle obbligazioni verso il fondo d'investimento statunitense da parte di Li Yonghong.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-07-10/elliott-si-da-anno-rivendere-milan-ultimo-tentativo-mr-li-tempo-scaduto--070635.shtml?uuid=AEOzsOJF&refresh_ce=1|titolo= Milan, Elliott assume il controllo e apporta 50 milioni di capitale|data=10 luglio 2018|accesso=20 luglio 2018}}</ref>
 
Nel marzo 2018, Elliott interviene in Telecom Italia, società controllata dal gruppo francese [[Vivendi]] (a sua volta posseduta da Vincent Bolloré), esibendo inizialmente una quota inferiore al 3%<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-03-06/-elliott-entra-tim-e-sfida-vivendi-via-loro-cinque-consiglieri--211531.shtml|titolo=Elliott entra in Tim e sfida Vivendi: via i loro cinque consiglieri}}</ref> e poi rilevando una quota approssimativamente del 9% delle azioni della società. Elliott ha criticato i vertici dell'azienda sulle carenze nell'amministrazione, la valutazione del titolo, e le relazioni strategiche con le autorità italiane, sostenendo che ognuno di questi elementi potrebbe essere migliorato a beneficio di tutti gli stakeholder. Elliott ha anche accusato Vivendi di avere alcuni conflitti di interesse, come lo scontro con la [[Mediaset]] di [[Silvio Berlusconi]] su [[Mediaset Premium (azienda)|Premium]].<ref name="repubblica.it">{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/2018/05/04/news/berlusconi_e_il_governo_nemici_di_vivendi_che_perde_la_partita_con_elliott-195513980/|titolo=Ecco come è nato lo scontro tra Vivendi ed Elliott. I passi falsi con Berlusconi e il governo}}</ref>
 
Oltre allo scontro con Mediaset, c'è stato anche il braccio di ferro tra il vertice di Telecom italia e il [[governo Gentiloni]], il quale avrebbe voluto vedere una separazione della rete, creando due società (una per i servizi, una per il network), e un accordo tra Telecom italia e Open Fiber, una società di [[Enel]] e [[Cassa Depositi e Prestiti|CDP (Cassa Depositi e Prestiti)]].<ref>{{Cita web|url=http://notizie.tiscali.it/economia/articoli/tim-guerra-vivendi-elliot-calenda-francesi-predatori/|titolo=Tim, Calenda a gamba tesa contro lo sconfitto Vivendi. Ecco cosa vuole davvero il ministro}}</ref> Vivendi non fu d'accordo.<ref>{{Cita web|urlname=http://www."repubblica.it/economia/2018/05/04/news/berlusconi_e_il_governo_nemici_di_vivendi_che_perde_la_partita_con_elliott-195513980/|titolo=Ecco come è nato lo scontro tra Vivendi ed Elliott. I passi falsi con Berlusconi e il" governo}}</ref> Nello stesso mese, CDP, controllata dal Tesoro italiano, è entrata in Telecom italia con una quota del 4,26%. Durante un'assemblea del 4 maggio, vi è stato un [[ribaltone]]: Elliott, sostenuto anche da CDP, ha vinto con il 49,48% dei voti (equivalenti a 10 posti su 15 nel consiglio di amministrazione), mentre Vivendi ha ottenuto il 47,18% del voto. Con il nuovo consiglio di amministrazione formato da 13 consiglieri indipendenti su 15, incluso il presidente, Telecom italia è diventata, come voluto da Elliott, una società con migliore governance aziendale.
 
Nel luglio 2018, Elliott Management è stato confermato come il proprietario ufficiale della squadra italiana di calcio [[Associazione Calcio Milan|AC Milan]] con una quota del 99,93% del club, a seguito dell'inadempimento del debito di 415 milioni di euro verso il fondo d'investimento statunitense da parte del precedente proprietario Li Yonghong.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-07-10/elliott-si-da-anno-rivendere-milan-ultimo-tentativo-mr-li-tempo-scaduto--070635.shtml?uuid=AEOzsOJF&refresh_ce=1|titolo=Milan, Elliott assume il controllo e apporta 50 milioni di capitale}}</ref> Elliott ha introdotto un nuovo management nella Rossoneri Sport Investment Lux, la società che controlla l'AC Milan, tra cui anche [[Ivan Gazidis]]. Il 10 luglio 2018 Paul Singer ha comunicato in una dichiarazione ufficiale un investimento di 50 milioni di euro di capitale, proprio per stabilizzare le finanze del club.<ref>{{Cita web|url=http://www.football-italia.net/124293/official-elliott-now-own-milan|titolo=Official: Elliott now own Milan}}</ref> Nel settembre 2018, Elliott ha versato ulteriori 120 milioni di euro nella società per rimborsare due obbligazioni, sostanzialmente eliminando i debiti del club.<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/article/us-acmilan-elliott/elliott-to-inject-120-million-euros-into-ac-milan-to-reimburse-bonds-source-idUSKCN1M523Q|titolo=Elliott to inject 120 million euros into AC Milan to reimburse bonds: source}}</ref>