Cappella Rothko: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
revisione della prosa e modifiche dei periodi |
m revisione della prosa |
||
Riga 1:
[[File:Rothko chapel.jpg|thumb|La Cappella Rothko]]
La '''Cappella Rothko''' è una [[cappella
Lo spazio interno assolve non solo il compito di cappella, ma
La Cappella è diventata "il primo centro del mondo ampiamente ecumenico, un posto sacro aperto a tutte le religioni, ma che non appartiene a nessuna. È diventato un centro per scambi culturali, religiosi e filosofici internazionali, per seminari e rappresentazioni. Ed è diventato un posto per la preghiera privata di individui di ogni fede".<ref>Barnes, Susan; John de Menil, Dominique de Menil, Mark Rothko, Barnett Newman, Philip Johnson (1989). [http://books.google.it/books?id=pJdPAAAAMAAJ&redir_esc=y The Rothko Chapel: an act of faith]. Rothko Chapel. p. 126. ISBN 978-0-945472-00-1. Quote on p. 108, reprinted in the NRHP Nomination form.</ref>
Riga 25:
Nella Cappella sono disposti quattordici dipinti di Rothko. Tre delle pareti contengono dei [[trittici]], mentre le altre cinque ospitano dipinti singoli. A partire dal 1964, Rothko iniziò a dipingere una serie di dipinti neri, che incorporavano altre sfumature scure ed effetti tramati.
I de Menil commissionarono la Cappella a Rothko nel 1964. Dall'autunno del 1964 alla primavera del 1967, il pittore dipinse i quattordici grandi dipinti e quattro sostitutivi, che contenevano molte delle caratteristiche dei precedenti dipinti neri del 1964.<ref>[http://www.nga.gov/exhibitions/2010/rothkotower/rothko-brochure.pdf In the Tower: Mark Rothko] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110507212910/http://www.nga.gov/exhibitions/2010/rothkotower/rothko-brochure.pdf |data=7 maggio 2011 }}, exhibition catalog, [[National Gallery of Art]], Washington, February 21, 2010–January 2, 2011. Accessed March 2, 2011.</ref>▼
▲I de Menil commissionarono la Cappella a Rothko nel 1964. Dall'autunno del 1964 alla primavera del 1967, dipinse i quattordici grandi dipinti e quattro sostitutivi, che contenevano molte delle caratteristiche dei precedenti dipinti neri del 1964.<ref>[http://www.nga.gov/exhibitions/2010/rothkotower/rothko-brochure.pdf In the Tower: Mark Rothko] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110507212910/http://www.nga.gov/exhibitions/2010/rothkotower/rothko-brochure.pdf |data=7 maggio 2011 }}, exhibition catalog, [[National Gallery of Art]], Washington, February 21, 2010–January 2, 2011. Accessed March 2, 2011.</ref>
=== Scultura ===
Una caratteristica scultura di [[Barnett Newman]], ''[[Broken Obelisk]]'' (1963-1967), si erge di fronte alla Cappella. La scultura è posizionata in una vasca, in cui vi si specchia, disegnata da Philip Johnson ed è stata dedicata allo scomparso [[Martin Luther King]]. La scultura originariamente si trovava a [[Washington D.C.]] ed era stata offerta dai de Menil alla città di Houston come memoriale per Martin Luther King
=== Musica ===
|