Sumeri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 83.211.10.39 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.86.143.189 Etichetta: Rollback |
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Titolo di sezione che non finisce con "=" - Titolo di sezione che non inizia con "=" - Errori comuni) |
||
Riga 23:
La particolarità di questa regione è costituita dai due fiumi, il Tigri e l'Eufrate, da cui deriva il nome che infatti vuol dire "terra in mezzo ai fiumi" che la attraversano fino a congiungersi nella zona paludosa in prossimità della foce. Il corso di questi due fiumi si è modificato nel corso dei millenni, soprattutto per l'Eufrate che si è spostato verso occidente. In questa regione le piogge sono a carattere stagionale e ciò comporta inondazioni in inverno e in primavera, intervallate da lunghi periodi di siccità, durante i quali i due fiumi possono rimanere in secca. Il problema dell'acqua fu quindi una delle maggiori preoccupazioni per il popolo sumerico e di conseguenza una delle principali cause all'origine degli scontri fra le varie città mesopotamiche.
== La nascita delle città-stato ==
A partire dal periodo protodinastico (circa [[2900 a.C.]]) i Sumeri erano divisi in varie [[città-stato]] indipendenti sorrette da una monarchia assoluta, che esercitavano il loro potere su un territorio di circa 30 km di diametro<ref name="ReferenceC">{{Cita|Liverani 2004|pag. 131.}}</ref> e i cui confini erano solitamente definiti da canali. I due edifici più importanti di ogni città erano il [[tempio]], solitamente dedicato ad uno specifico dio, e un "palazzo", sede del potere "statale".
|