Utente:Joe123/Sandbox11: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
Iniziò a lavorare anche lui come [[orologiaio]], seguendo l'attività del padre, e si avvicinò al palcoscenico fortuitamente, durante un viaggio di affari commerciali in [[Normandia]], quando sostituì un attore ammalato.<ref name ="le muse" /><ref name =cosmo>{{Cita web | url=http://www.cosmovisions.com/Aufresne.htm | titolo=Aufresne (Jean Rival, dit) | lingua = fr | accesso= 12 marzo 2019}}</ref>
Decise, visto il successo riscosso, di proseguire la carriera teatrale, ingaggiato dalla Comédie di [[Amsterdam]], dove lavorò per un biennio, ideando un suo personale sistema di declamazione,<ref name =biografia />basato sulla ricerca di una dizione naturale, lontana da qualsiasi enfasi e ostentazione,<ref name =hls>{{Cita web | url=http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I42734.php | titolo=Rival, Jean| accesso= 12 marzo 2019}}</ref> prima di entrare alla [[Comédie-Française]], grazie all'aiuto del suo ammiratore [[Voltaire]], che l'aveva visto recitare ad Amsterdam ([[1763]]).<ref name =cosmo /> Fu invitato alla corte francese, dove nel [[1765]] fu Augusto nel ''[[Cinna (Corneille)|Cinna]]'' di [[Pierre Corneille]].<ref name =Sap>{{Cita web | url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Aufresne%2C+Jean.html | titolo=Aufresne, Jean | accesso= 12 marzo 2019}}</ref>
Successivamente lavorò in [[Prussia]] e a [[Vienna]], dove insegnò declamazione [[Lingua francese|francese]] alla futura regina [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]].<ref name =Trec /><ref name ="le muse" />
|