== Biografia ==
Jean Aufresne, pseudonimo di Jean Rival, nacque a Ginevra nel 1728,<ref name ="le muse" /> figlio dell'orologiaio David, noto perché [[Jean-Jacques Rousseau]] nelle sue ''[[Le confessioni]]'' lo presentò come un uomo di gusto e di spirito,<ref name =biografia>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=a0dZaAKt8VsC&pg=PA433&lpg=PA433&dq=Aufresne&source=bl&ots=5DGrm-h73y&sig=ACfU3U0aTeq4Bz8ZCcD9fY3gvikXYEDkoA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiggNnF7IHhAhWR2qQKHYOiBxIQ6AEwDHoECAkQAQ#v=onepage&q=Aufresne&f=false | titolo=Biografia universale antica e moderna ossia Storia per alfabeto ..., Volumi 1-30 | accesso= 12 marzo 2019}}</ref>e di Madeleine Viridet.<ref name =hls />
Iniziò a lavorare anche lui come [[orologiaio]], seguendo l'attività del padre, e si avvicinò al palcoscenico fortuitamente, durante un viaggio di affari commerciali in [[Normandia]], quando sostituì un attore ammalato.<ref name ="le muse" /><ref name =cosmo>{{Cita web | url=http://www.cosmovisions.com/Aufresne.htm | titolo=Aufresne (Jean Rival, dit) | lingua = fr | accesso= 12 marzo 2019}}</ref>
Decise, visto il successo riscosso, di proseguire la carriera teatrale, ingaggiato dalla Comédie di [[Amsterdam]], dove lavorò per un biennio, ideando un suo personale sistema di declamazione,<ref name =biografia />basato sulla ricerca di una dizione naturale, lontana da qualsiasi enfasi e ostentazione,<ref name =hls>{{Cita web | url=http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I42734.php | titolo=Rival, Jean| accesso= 12 marzo 2019}}</ref> prima di entrare alla [[Comédie-Française]], grazie all'aiuto del suo ammiratore [[Voltaire]], che l'aveva visto recitare ad Amsterdam ([[1763]]).<ref name =cosmo /> Fu invitato alla corte francese, dove nel [[1765]] fu Augusto nel ''[[Cinna (Corneille)|Cinna]]'' di [[Pierre Corneille]].<ref name =Sap>{{Cita web | url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Aufresne%2C+Jean.html | titolo=Aufresne, Jean | accesso= 12 marzo 2019}}</ref>
Successivamente lavorò in [[Prussia]] e a [[Vienna]], dove insegnò declamazione [[Lingua francese|francese]] alla futura regina [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]].<ref name =Trec /><ref name ="le muse" />
Dopo di che recitò a [[Napoli]], a Ginevra, a [[Bordeaux]], alla corte di [[Federico II di Prussia|Federico il Grande]] e a [[Potsdam]].<ref name =Trec /><ref name =cosmo />
Nel [[1785]] venne invitato da [[Caterina II di Russia|Caterina II]] in [[Russia]], dove ottenne la carica direttiva del [[Teatro dell'Ermitage|
Teatro imperiale dell'Ermitage]],<ref name =Trec /><ref name ="le muse" />oltre ad effettuare numerose regie.<ref name =Sap /><ref name =cosmo />
I suoi [[Drammaturgo|drammaturghi]] preferiti furono [[Molière]], [[Jean Racine]], [[Pierre Corneille]], [[Pierre de Marivaux]], [[Denis Diderot]], [[Carlo Goldoni]], ma soprattutto Voltaire che di lui disse: « Ci sono pochi Leskain (altro attore lanciato da Voltaire), ma di Aufresne adirittura uno solo ».<ref name ="le muse">{{cita libro |capitolo =Jean Aufresne | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=I |p=455}}</ref>
Attrice fu anche la figlia Juliane.<ref name =Trec>{{Treccani |jean-aufresne| accesso=12 marzo 2019}}</ref>
== Note ==
== Bibliografia ==
*{{Cita libro | autore=Anne Armand |autore2=Marc Baconnet |autore3=Patrick Laudet |autore4=Isabelle Mimouni| titolo=Les plus belles pages de la littérature française, lectures et interprétations | editore=Gallimard | anno=2007 | città=Parigi| lingua=fr}}
*{{Cita libro | autore=Christophe Barbier | titolo=Dictionnaire amoureux du théâtre | editore=Plon | anno=2015 | lingua=fr}}
*{{Cita libro | autore=Jacqueline de Jomaron | titolo=Le Théâtre en France | editore=Armand Colin | anno=1992 | città=Parigi| lingua=fr}}
*{{Cita libro | autore=Ulysse Kuntz-Aubert | titolo=Le comédien Aufresne (1728-1804) | editore=Droz | anno=1937 | città=Parigi| lingua=fr}}
*{{Cita libro | autore=Dany Porché | titolo=Ego-dictionnaire des mots du théâtre | editore=Dumane | anno=2017 | città=Pietraserena| lingua=fr}}
*{{Cita libro | autore=Michel Prigent | titolo=Histoire de la France littéraire | editore=Presses universitaires de France | anno=2006 | città=Parigi| lingua=fr}}
*{{Cita libro | autore=Agathe Sanjuan | titolo=L'art du costume à la Comédie-Française | editore=Bleu autour | anno=2011 | città=Parigi| lingua=fr}}
*{{Cita libro | autore=Hélène Tierchant |autore2=Gérard Watelet
| titolo=La Grande Histoire de la Comédie-Française | editore=Télémaque | anno=2011 | città=Parigi| lingua=fr}}
*{{Cita libro | autore= Gustave Vapereau |capitolo=Hilaire-Bernard de Longepierre|titolo=Dictionnaire universel des littératures | volume=II| editore=Hachette | anno=1876 | città=Parigi| lingua=fr}}
== Voci correlate ==
* [[Storia del teatro]]
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.comedie-francaise.fr/fr/artiste/aufresne#|titolo=Biografia e ritratto di Aufresne |lingua=fr}}
{{Controllo di autorità}}
|