Utente:Diesis/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
Anche recandosi spesso in Europa, dal 1908 Gagnon si trattenne sempre più di frequente alla Baie-Saint-Paul, dove dipinse numerosi paesaggi, specie invernali. Queste vedute di luoghi innevati furono poi esposte nel 1913 a Parigi, nella Galleria Reitlinger, dove furono oggetto di ina mostra personale che ebbe un largo successo. E divennero infine il suo soggetto preferito, con il nome di "Paesaggi di Charlevoix".
 
Nel 1919 Gagnon sposò in seconde nozze Lucile Rodier, che aveva ricevuto anch'ella una formazione artistica. Nell'abitato di Charlevoix, Gagnon scoprì anche una serie di tradizioni artigianalidécouvrir une série de traditions artisanales, dontartigianali la renaissance estcui alorsrivitalizzazione encouragéeera parsostenuta ledal mouvementmovimento "Arts and Crafts". Gagnon, vaprese paralcune exempleiniziative donnerin àmerito, desregalando artisanesad desesempio cartonsdei pourcartoni réaliseragli desartigiani tapisperché crochetésne etfacciano travailleradei àtappeti la* création d'une muséelavorò, depurtroppo traditionssenza artisanalessucesso, quialla necreazione verradi jamaisun lemuseo jourdelle tradizioni artigianali.<ref>[http://www.toponymie.gouv.qc.ca/ct/ToposWeb/Fiche.aspx?no_seq=121836 toponymie.gouv.qc.ca]</ref>. CetteQuesto manièremodo detradizionale vivredi traditionnellevivere desdegli habitantsabitanti dedi Charlevoix seravenne cependantcomunque illustréeillustrato dansda Gagnon plusieursin dediversi sessuoi toilesquadri.<br />
GagnonDal peint1925 decirca moinsGagnon encominciò moinsa àdipingere partirsempre dumeno; milieuegli dessi annéesdedicò 1920.allora Ilall'illustrazione sedel consacreromanzo alors à l"''illustration du roman [[Maria Chapdelaine]]''" dedi [[Louis Hémon]], ainsinonché quedel dulibro "''[[Le Grand Silence blanc]]''" dedi [[Louis-Frédéric Rouquette]] ennel [[1929]].
 
Clarence Gagnon meurt en 1942 d'un cancer à l'âge de 60 ans. Ses œuvres sont exposées à la [[Galerie L'Art français]]<ref>André Gascon, "A.-M. et J.-P. Valentin et l'Art français" dans Le collectionneur, vol.1, #2, 1978, p. 11, "L'Art français a vendu aussi de nombreux tableaux de peintres devenus des "classiques" comme (...) Clarence Gagnon"</ref>.