ROSA Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornato alla nuova versione R11, rilasciata il 16/03/2019 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
|prima_versione_pubblicata = Mandriva/Rosa Desktop 2011
|data_prima_pubblicazione = 1º Dicembre [[2010]]
|ultima_versione_pubblicata = Desktop Fresh
|data_ultima_pubblicazione =
|tipo_kernel = [[Linux (kernel)|Kernel Linux]] [[Kernel#Kernel monolitici|monolitico]] modulare
|piattaforme_supportate = x86, x86-64
|interfaccia_utente =
|tipologia_licenza = libero
|licenza = [[GNU General Public License|GNU GPL]]
Riga 22:
'''ROSA Linux''' è una distribuzione del sistema operativo Linux, sviluppato dalla società russa LLC NTC IT ROSA; è disponibile in tre diverse versioni: ROSA desktop fresh, ROSA Enterprise Desktop e Rosa Enterprise Linux Server, con le ultime due volte rivolte all'utenza commerciale. Le sue edizioni desktop vengono includono anche alcune applicazioni di proprietà, come Adobe Flash Player, codec multimediali e [[Steam (informatica)|Steam]].
ROSA
ROSA Linux è nato come fork di una distribuzione (ora non più avviabile) francese di [[Mandriva_(sistema_operativo)|Mandriva Linux]] ed è da allora stato sviluppato in modo indipendente. La società ROSA è stata fondata all'inizio del 2010 e ha rilasciato la sua prima versione del suo sistema operativo nel dicembre 2010. È inizialmente gli sviluppi erano mirati solo agli utenti aziendali, ma alla fine del 2012, ha iniziato la versione Desktop. Diverse distribuzioni volte a ex utenti [[Mandriva]], come OpenMandriva Lx o
Anche se la sua popolarità principale è nel mercato russo, ROSA
==Note==
|