Rapimento di Colleen Stan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data; elimino parametri vuoti; formattazione isbn
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 1:
Il '''rapimento di Colleen Stan''' avvenne nel 1977; la vittima era una donna [[Stati Uniti d'America|statunitense]] che venne segregata e trattata come [[Schiavitù sessuale|schiava sessuale]] dai coniugi Cameron e Janice Hooker nella loro casa a [[Red Bluff (California)|Red Bluff]] per oltre sette anni, fino al 1984.<ref>{{Cita news|opera='United States Public Records, 1970-2009,' database|editore=FamilySearch (A third party aggregator of publicly available information)|data=23 maggio 2014|titolo=Colleen J Stan, Residence, Burney, California, United States}}</ref> Al processo l'esperienza vissuta dalla Stan venne descritta come incomparabile nella storia dell'[[FBI]]. Il caso è stato oggetto di attenzione da parte dell'[[Opinione pubblica|opinione pubblica]] internazionale, ispirando libri, film e serie televisive.
 
==Storia==
Riga 17:
 
===Fuga===
Tuttavia, nel 1983 la Stan fu ripresentata ai bambini e ai vicini; le fu anche permesso di ottenere un lavoro come cameriera in un motel. Hooker voleva che la Stan diventasse la sua seconda moglie; a seguito di ciò, Janice ha confessato che - già dal loro primo appuntamento - venne torturata, sottoposta a [[lavaggio del cervello]] ed etichettata come "puttana" negli anni da Cameron. Janice ha inoltre affermato che è sopravvissuta alla loro relazione impegnandosi nella [[negazione (psicologia)|negazione]] e nella compartimentalizzazione. Nell'agosto 1984, Janice, sentendosi in colpa per l'accaduto, informò la Stan del fatto che Hooker non faceva parte di "The Company" anche se sostenne che l'organizzazione esistesse davvero. In un'intervista televisiva per "''Girl in the Box''", la Stan raccontò di essere andata alla stazione degli autobus, dove telefonò a Hooker per informarlo che se ne stava andando, e che lui reagì piangendo; ella, in seguito, prese un autobus per tornare a casa. Nei mesi che seguirono, non contattò la polizia ma continuò a chiamare Hooker regolarmente; durante il processo, spiegò che voleva dargli, su richiesta di Janice, una possibilità di redenzione. Tre mesi dopo, quest'ultima denunciò suo marito alla polizia, informando il tenente Jerry D. Brown, della polizia di Red Bluff, che Cameron aveva rapito, torturato e ucciso Marie Elizabeth Spannhake, scomparsa il 31 gennaio 1976.<ref>{{Cita web|url=http://charleyproject.org/case/marie-elizabeth-spannhake|sito=The Charley Project|titolo=Marie Elizabeth Spannhake|}}</ref> Le autorità non sono state in grado di ritrovare i resti della donna, ragion per cui, proprio per la [[Habeas corpus|mancanza di prove fisiche]], non venne accusato di omicidio.
 
=== Processo ===
Riga 23:
 
===Dopo il processo===
Dopo il processo, la Stan ha studiato per una laurea in economia<ref>{{Cita news|opera=Free Girl|url=http://www.unsolvedmysteries.com/usm250422.html|titolo=The Girl in the Box by Free Girl|editore=Unsolvedmysteries.com |accesso=8 giugno 2012}}</ref> e, come riportato da Mara Bovsun in un articolo del "''New York Daily News''" del 9 marzo 2014, "Cercò di fare una vita normale, ma la miseria la seguì - una serie di matrimoni falliti e una figlia travagliata, Danielle<ref>{{Cita news|opera=Free Girl|url=http://www.unsolvedmysteries.com/usm250422.html|titolo=The Girl in the Box by Free Girl|editore=Unsolvedmysteries.com |accesso=8 giugno 2012}}</ref> Antolina Rodriguez<ref>{{Cita news|opera=Record Searchlight|titolo=Redding woman charged in 2003 murder case may be going back to prison|data=13 novembre 2013}}</ref>, attualmente in prigione." <ref>{{Cita news|opera=New York Daily News|titolo=Hitchhiker kept as sex slave for seven years as 'Girl in the Box' under captors' bed|autore=Bovsun, Mara|data=9 marzo 2014 | |url=https://www.nydailynews.com/news/justice-story/girl-box-article-1.1715494}}</ref> La Stan è anche diventata volontaria presso il Redding Women's Refuge Centre,<ref>{{Cita news|opera=Free Girl|url=http://www.unsolvedmysteries.com/usm250422.html|titolo=The Girl in the Box by Free Girl|editore=Unsolvedmysteries.com |accesso=8 giugno 2012}}</ref> un'organizzazione che aiuta le donne vittime di abusi. Sia lei che Janice (che ha ripreso il suo nome da nubile, Janice Lashley, ed è diventata un'assistente sociale e lavora come professionista della salute mentale)<ref>{{Cita web|url=https://www.newsreview.com/chico/real-life-ghost-whisperer/content?oid=1404265|sito=NewsReview.com|titolo=Real-life ghost whisperer: One woman’s haunting breathes new life into Chico’s most mysterious cold case|autore=Cooper, Meredith J. ||data=15 aprile 2010}}</ref> hanno cambiato il loro cognome e vivono in California.<ref name="piper">{{Cita news|opera=Piper Post|url=http://piperpost.net/truetales1.htm |titolo=True Tales Number 1: The Seven Year Hitchhike |data=19 maggio 1977 |accesso=8 giugno 2012 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120528191857/http://piperpost.net/truetales1.htm |dataarchivio=28 maggio 2012 }}</ref> Non hanno più contatti.
 
==Impatto culturale==
Riga 41:
 
===Televisione===
Il caso e gli elementi centrali di una cospirazione invisibile usata per costringere la vittima alla schiavitù e ai lunghi periodi di reclusione, hanno formato la base per diversi episodi di serie televisive poliziesche e thriller, tra cui ''[[Criminal Minds]]'' (episodio "La società", [[Episodi di Criminal Minds (settima stagione)|settima stagione]]), ''[[Ghost Whisperer]]'' ("La sindrome di Stoccolma", [[Episodi di Ghost Whisperer - Presenze (quarta stagione)|quarta stagione]]) e ''[[Law & Order - Unità vittime speciali]]'' ("La sindrome di Stoccolma", [[Episodi di Law & Order - Unità vittime speciali (prima stagione)|prima stagione]]). È stato anche profilato nell'episodio "Kidnapped" della serie ''Wicked Attraction'', trasmessa su [[Investigation Discovery (Italia)|Investigation Discovery]]. Nel 2012 è stato trasmesso l'episodio "The Apartment", della serie ''Paranormal Witness'', trasmessa su [[Syfy]], il quale narra la storia della scomparsa di Marie Spannhake e include un cameo riguardante il sequestro della Stan. Il caso è stato menzionato anche in ''[[Waking the Dead (serie televisiva)|Waking the Dead]]'' (episodio "I gemelli scomparsi", [[Episodi di Waking the Dead (quarta stagione)|quarta stagione]]).
 
== Note ==