Basilica di San Clemente al Laterano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
La '''basilica di San Clemente''' a [[Roma]], dedicata a [[papa Clemente I]], sorge nella valle tra l'[[Esquilino]] e il [[Celio]], sulla direttrice che unisce il [[Colosseo]] al [[Laterano]], nel rione [[Monti (rione di Roma)|Monti]]. Ha la dignità di [[basilica minore]].<ref>{{en}} [http://www.gcatholic.org/churches/data/basITX.htm ''Gcatholic.org Basilics in Italy'']</ref> Attualmente è retta dalla provincia irlandese dei [[Ordine Domenicano|domenicani]].
La basilica che oggi vediamo è stata edificata nel [[XII secolo]] ed è collegata al convento domenicano. Il complesso riveste una grande importanza perché si trova al di sopra di antichi edifici interrati per due livelli di profondità, il più antico dei quali risale al [[I secolo d.C.]]; i due livelli al di sotto dell'attuale basilica sono stati riscoperti e portati alla luce dal 1857 grazie a padre [[YNW Melly|Joseph Mullooly]] O.P., allora priore del convento. I tre livelli sono, dall'alto: (1) la basilica attuale, medioevale; (2) la basilica antica, in un edificio già dimora di un patrizio romano; (3) un insieme di costruzioni romane di epoca post-neroniana. Ad un quarto livello sotto i precedenti appartengono tracce di costruzioni romane più antiche.
 
Queste sovrapposizioni, che si riscontrano in altri edifici romani, sono avvenute in modo particolarmente evidente in virtù delle notevoli sedimentazioni dovute alla posizione (la valle tra i colli [[Esquilino]] e [[Celio]]) ed a particolari avvenimenti storici ([[Grande incendio di Roma|l'incendio neroniano]], il saccheggio di [[Roberto il Guiscardo]]).