Rete Lilith: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 47:
 
Nel 1990 a Roma 10 Centri promotori della rete Lilith sottoscrivono un ''accordo di cooperazione e scambio'' anche informatico e avviano il primo prototipo di base dati collettiva. Il software scelto è il software libero prodotto dall'UNESCO [[CDS/ISIS]].
Nel 1993 viene formalizzata l'Associazione nazionale denominata: ''Rete Informativa Lilith'' , con sede legale a Firenze. La presidenza viene affidata a Luciana Tufani, responsabile del Centro diDocumentazione documentazioneDonna di Ferrara, fondatrice della rivista Leggere Donna e della casa editrice Tufani. In una prima fase i record catalografici dei vari Centri delle donne venivano cumulati insieme su ''floppy disk'' e redistribuiti durante le riunioni periodiche. Le basi dati sonoerano interrogabili solo dai computer dei Centri associati.
Gran parte del lavoro è fatto a titolo gratuito e sono frequenti i momenti di autoformazione a cascata per contrastare il ''digital divide''.
Nel 1993 viene formalizzata l'Associazione nazionale denominata: ''Rete Informativa Lilith'' , con sede legale a Firenze. La presidenza viene affidata a Luciana Tufani, responsabile del Centro di documentazione di Ferrara, fondatrice della rivista Leggere Donna e della casa editrice Tufani. In una prima fase i record catalografici dei vari Centri delle donne venivano cumulati insieme su ''floppy disk'' e redistribuiti durante le riunioni periodiche. Le basi dati sono interrogabili dai computer dei Centri.
Nel 1996 le basi dati della Rete Lilith diventano interrogabili on-line sul Server Donne di Bologna''[http://www.women.it], con cui si formalizza una convenzione anche per il sito web. Presidente in questo passaggio è [[Annalisa Diaz]], del Centro di documentazione donna La Tarantola di Cagliari.