Tabella di routing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 6:
Ogni volta che un nodo di una rete deve inviare dati ad un altro nodo, deve prima sapere dove inviarli. Se il nodo di invio non è connesso direttamente al nodo di destinazione, invierà il dato al gateway della rete di appartenenza, che poi stabilisce come indirizzare il "pacchetto" dati alla destinazione corretta. Ogni gateway ha quindi bisogno di tenere traccia delle rotte necessarie all'instradamento dei pacchetti di dati e, per questo motivo, si utilizza una tabella di routing. Una tabella di routing è quindi un database che tiene traccia dei percorsi.
 
Con il routing hop-by-hop, ciascuna tabella di routing elenca, per tutte le destinazioni raggiungibili, l'indirizzo del dispositivo successivo lungo il percorso verso tale destinazione. Supponendo che le tabelle di routing siano coerenti, il semplice algoritmo di inoltro pacchetti per il prossimo hop di destinazione è sufficiente quindi a fornire i dati per raggiungere qualsiasi punto di una rete. Hop-by-hop è la caratteristica fondamentale di IP Internetwork Layer<ref>{{Cita web|autore = |url = httphttps://www.ietf.org/rfc/rfc1812.txt|titolo = RFC_1812 Requirements for IP Version 4 Routers|accesso = 07.04.2015|editore = Network Working Group|data = 01.06.1995}}</ref>.
 
La funzione principale di un router è di trasmettere un pacchetto verso la sua rete di destinazione(l'indirizzo IP di destinazione del pacchetto). Per fare questo, un router deve cercare le informazioni di instradamento memorizzato nella tabella di routing.