Ephippiger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 30:
[[File:Saddle-backed Bush Cricket (Ephippiger ephippiger) close-up (10251371605).jpg|miniatura|left|Zona nera del capo di un ''Ephippiger'' in rilievo]]
 
Ad occhi non esperti potrebbe essere simile ad altri appartenenti alla sottofamiglia [[Bradyporinae]], in particolare, in Italia, al genere ''[[Uromenus]]'', dal quale si distingue più che altro per la zona posterioreforma del [[Capopronoto, deglipiù insetti|capo]] che è nera o rossaliscia in ''Ephippiger.'', ancheCaratteristica sela questaparte inferiore del capo nera o rossa, che può essere nascosta dal [[pronoto]], che nella parte più vicina all'[[Addome degli insetti|addome]], dove si trovano le [[tegmine]], è molto sollevato; queste però sono atrofizzate e servono solo per il canto, non per volare. Sia il maschio che la femmina possono produrre suoni. L'[[ovopositore]] è lungo, a volte lunghissimo (come in ''[[Ephippiger cavannai|E. cavannai]]'') e leggermente ricurvo verso l'alto. I cerci e i titillatori maschili sono importanti per la distinzione delle specie. Le colorazioni sono molto variabili anche all'interno di una stessa specie, abbiamo quelle che solitamente hanno individui quasi totalmente verdi (come [[Ephippiger perforatus|''E. perforatus'']]), alcune con individui che possono avere trasformazioni che dal verdastro vanno a tendere al bruno-rossastro-vinaccia (soprattutto verso la fine dell'estate e il primo autunno, esempi sono ''[[Ephippiger provincialis|E. provincialis]], [[Ephippiger carlottae|E. carlottae]]'' e talvolta anche ''[[Ephippiger ephippiger|E. ephippiger]]''), oppure [[Ephippiger terrestris|E. terrestris]] solitamente è verde-bluastro (in particolare la sottospecie italiana [[Ephippiger terrestris bormansi|''E. terrestris bormansi'']]); tuttavia ci sono specie con colorazioni spesso molto variegate e belle (''[[Ephippiger discoidalis|E. discoidalis]], E. ephippiger, [[Ephippiger diurnus|E. diurnus]], [[Ephippiger ruffoi|E. ruffoi]], [[Ephippiger melisi|E. melisi]], [[Ephippiger zelleri|E. zelleri]]'').<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Massa B., Fontana P., Buzzetti F.M., Kleukers R., Odé B.|titolo=Orthoptera |collana=Fauna d'Italia |anno=2012 |editore=Calderini |pp=293-305 |volume=XLVIII |ISBN=978-88-506-5408-6}}</ref>
 
== Distribuzione e habitat ==