Scanner intraorale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
Uno dei vantaggi più evidenti che reca l'utilizzo di una macchina come questa è la riduzione drastica di disagi per i pazienti, molto spesso riluttanti all'idea della presa dell'impronta coi metodi tradizionali (cucchiai portaimpronta con alginati, silicone, polietere); inoltre, col progresso tecnologico si è riusciti ad eliminare la fase di opacizzazione degli elementi da scansire, agevolando ancora la condizione del paziente. <ref name=":1" />
 
La lavorazione delle impronte ottiche ottenute dalla scansione risulta essere molto più rapida che per quanto riguarda le classiche impronte analogiche, con la fattibilità per il team medico/tecnico di evidenziare da subito eventuali problemi e/o difetti, e con la possibilità di mostrare da subito al paziente i risultati finali alla fine del trattamento (mock- up digitale) <ref>{{Cita web|url=https://www.ildentistamoderno.com/ceratura-diagnostica-in-mock-up-ed-infine-in-provvisorio/|titolo=Trasformare la ceratura diagnostica in mock-up ed infine in provvisorio - DM Il Dentista Moderno|autore=redazione|lingua=it-IT|accesso=2019-03-18}}</ref>. L'eliminazione della fase di sviluppo dell'impronta analogica è anch'essa un' enorme facilitazione alla digitalizzazione del processo, accelerandolo in modo significativo. <ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.salute33.net/blog/la-digitalizzazione-dellodontotecnica-croce-e-delizia?fbclid=IwAR34S1ewr9_X16ZLg3Qkge7HfmCVH0CzPxCfBDreBXJ_qZx0zxFnKS38AnM|titolo=Odt. Francesco Iorio - La digitalizzazione dell'odontotecnica, croce e delizia - Salute33 n°4{{!}}feb2019}}</ref>
 
L'evoluzione dello scanner intraorale ha interessato anche il suo aspetto fisico, rendendolo più confortevole al suo scopo, ovvero sono state ridotte le dimensioni del beccuccio apicale, rendendo così la macchina in grado di scansionare agevolmente anche gli elementi dentari più difficili da descrivere con questo tipo di sistema (es. secondi e terzi molari).
 
La tecnologia intraorale oggi può essere usata per qualsiasi tipo di lavorazione, dalla [[Protesi dentaria|protesi dentaria]] fissa, a quella mobile, all'[[ortodonzia]], e, dal 2019, anche per l'individuazione della [[Carie dentaria|carie dentaria]] <ref>{{Cita web|url=https://infodent.it/news/3shape-presenta-trios-4-e-trios-3-basic-alla-fiera-di-colonia|titolo=3Shape presenta TRIOS 4 e TRIOS 3 Basic alla fiera di Colonia|sito=Infodent - Il portale del mensile d'informazione merceologica dentale|lingua=it|accesso=2019-03-18}}</ref>.
 
== Limiti e controversie ==
Il limite maggiore che presenta oggi lo scanner intraorale è il costo, ancora elevato; inoltre, il medico/operatore ha bisogno, prima di padroneggiare la macchina con sicurezza, di compiere una curva d'apprendimento non semplice. <ref>{{Cita web|url=http://www.dentaljournal.it/indicazioni-vantaggi-limiti-scanner-intraorali/|titolo=Indicazioni, vantaggi e limiti degli scanner intraorali|sito=DentalAcademy|data=2019-02-26|lingua=it-IT|accesso=2019-03-18}}</ref>
 
Il dibattito sulla possibilità che le macchine possano sostituire l'uomo, che riguarda in generale il mondo lavorativo, ha riguardato anche l'odontoiatria; in particolare, dai dibattiti è emersa la possibilità dell'eliminazione della figura dell'odontotecnico grazie alle moderne tecnologie, anche se molti clinici si distaccano da queste prospettive, confermando l'importanza che questa figura riveste nella gestione dei casi clinici <ref>{{Cita web|url=https://www.ildentistamoderno.com/la-storia-dello-scanner-intraorale/|titolo=La storia dello scanner intraorale - DM Il Dentista Moderno|autore=Redazione|lingua=it-IT|accesso=2019-03-18}}</ref> <ref name=":2" />.
 
 
== Bibliografia ==