Moby Lines: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
|||
Riga 779:
==Controversie==
Nel marzo 2018 l'[[Autorità garante della concorrenza e del mercato]] ha comminato un'ammenda di 29 milioni di euro a Moby Spa e [[Compagnia Italiana di Navigazione]] per abuso di posizione dominante. Le aziende, che hanno annunciato ricorso, avrebbero ''ostacolato l’operatività di alcune società di logistica'', restringendo così gravemente la concorrenza e causando un ''pregiudizio ai consumatori dei beni oggetto di trasporto''.<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2018-03-23/abuso-posizione-dominante-multa-antitrust-29-milioni-moby-e-cin-163347.shtml?uuid=AEepDfME|titolo=Abuso di posizione dominante, multa Antitrust da 29 milioni a Moby e Cin|pubblicazione=Il Sole 24 Ore|data=23 marzo 2018|accesso=30 ottobre 2016}}</ref>
Il Tribunale Amministrativo del Lazio ha deciso la sospensione dell’onere di pagamento della sanzione di 29,2 milioni di euro comminata nel marzo di quest’anno a Moby e Tirrenia dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per il presunto abuso di posizione dominante. Il Tar ha inoltre fissato l’inizio della causa di merito a maggio 2019.“''La sospensione'' – si legge in una nota dell’armatore – ''è stata accolta con soddisfazione dal Gruppo Onorato, al quale fanno capo Moby e Tirrenia, in quanto riconoscimento della fondatezza di quanto affermato dalle due compagnie''”<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/mare/notizie/rubriche/crociereetraghetti/2018/07/05/trasportitar-lazio-sospende-sanzione-29mln-moby-e-tirrenia_7486648a-1ea9-4594-9142-c23aca5d7d0a.html|titolo=Trasporti:Tar Lazio sospende sanzione 29mln Moby e Tirrenia - Crociere e Traghetti - Mare|sito=ANSA.it|data=2018-07-05|lingua=it|accesso=2019-03-19}}</ref>.
== Note ==
|