Alto gradimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 82:
|-
|''Pastore abruzzese''
|Reclama invano le sue pecore, (che ha perduto dopo averle incautamente messe a disposizione per un presepe vivente in Rai). Va ripetendo: «Li pèguri! Li pèguri!».
|Giorgio Bracardi
|-
|''Maestro Ennio Torvajanica''
|Etnomusicologo, nella sua vita ha raccolto «1.542.703 canti popolari» di popolazioni come «i Porcoti della Porcozia» o «gli uomini-talpa della Malgaccia Superiore».
|Giorgio Bracardi
|-
Riga 119 ⟶ 123:
|''Sgarrambona''
|Donna dalla voce baritonale, presumibilmente sedotta e abbandonata da Boncompagni poiché telefona in studio solo per insultare il conduttore.
|Mario Marenco
|-
|''Maestro Ennio Torvajanica''
|Etnomusicologo, nella sua vita ha raccolto «1.542.703 canti popolari» di popolazioni come «i Porcoti della Porcozia» o «gli uomini-talpa della Malgaccia Superiore».
|Mario Marenco
|-
Riga 157:
|Mario Marenco
|-
|''IngegnerIng. Ghisletti''
|Industriale lombardo, titolare della Ada Tubi Ghisletti SpA: propone ai due conduttori di prestarsi a improbabili caroselli pubblicitari per la sua azienda, come ad esempio vestirsi da Dante e Virgilio e interpretare l'intera Divina Commedia.
|Mario Marenco
Riga 186:
|-
|''Mafalda''
|Scatenata fan dei due conduttori, che irrompe nello studio per chiederechieder loro autografi, accompagnata dalla mamma.
|
|}