Nicholas Procter Burgh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
IndyJrBot (discussione | contributi)
m fix vari +sez. standard, replaced: (1847-1901) → (1847–1901) (3), replaced: a' → à , e' → è
Riga 15:
}}
 
== Vita e lavoroBiografia ==
Nato a [[Callington]], in [[Cornovaglia]], nel [[1834]], sposò Elizabeth Parker Lewis di [[Gloucester]] nel 1857 a [[Plymouth]].<ref>''England & Wales, Civil Registration Marriage Index, 1837-1915''</ref> Si stabilirono a [[Sheerness]] dove, nel 1859, Burgh ottenne il suo primo brevetto per un miglioramento dei motori a vapore.<ref>{{Cita libro|nome=Bennet|cognome=Woodcroft|titolo=Chronological index of patents applied for and patents granted|url=https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=nyp.33433063027555;view=1up;seq=17|accesso=7 marzo 2019|anno=1859|editore=G.E. Eyre e W. Spottiswoode|città=[[Londra]]|lingua=en|p=9}}</ref> Negli anni settanta del XIX secolo hanno vissuto a [[Waterloo Road (Londra)|Waterloo Road]], [[Londra]], e negli anni ottanta del XIX secolo a [[Croydon]], una grande città del sud di Londra.<ref name=":0" />
 
Dopo aver lavorato nell'industria per alcuni anni, Burgh ha avviato uno studio di consulenza come ingegnere navale nel 1859. Divenne membro dell'[[Institution of Mechanical Engineers]] nel 1870 e successivamente fu eletto primo presidente dell'[[Institute of Marine Engineering, Science and Technology|Institution of Marine Engineers]].<ref>{{Cita libro|autore=Institution of Civil Engineers (Great Britain) e Institute of Marine Engineers and Royal Institution of Naval Architects|titolo=Marine Engineering and Shipbuilding Abstracts|url=https://books.google.it/books?id=BrEzAQAAIAAJ&dq=editions: owJenCmsJL4C&hl=it|accesso=7 marzo 2019|lingua=en|p=75|volume=Vol. 1-5}}</ref> Uno dei suoi apprendisti è stato l'ingegnere meccanico, inventore e direttore generale George Best Martin (1847-19011847–1901),<ref>{{Cita web|url=https://www.gracesguide.co.uk/George_Best_Martin|titolo=George Best Martin|sito=Grace's Guide To British Industrial History|lingua=en|accesso=7 marzo 2019}}</ref> un altro allievo è stato William Wallington Harris (1841-19241841–1924).<ref>{{Cita web|url=https://www.gracesguide.co.uk/William_Wallington_Harris|titolo=William Wallington Harris|sito=Grace's Guide To British Industrial History|lingua=en|accesso=7 marzo 2019}}</ref>
 
Burgh pubblicò il suo primo articolo sul [[Periodico|mensile]] londinese ''[[The Engineer (rivista inglese)|The Engineer]]'' nel 1859 sul suo progetto brevettato per il miglioramento di un motore a vapore.<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=Nicholas Procter|cognome=Burgh|data=26 agosto 1859|titolo=Burgh's Steam Engines: patent date 11 January 1859|rivista=[[The Engineer (rivista inglese)|The Engineer]]|p=154|lingua=en}}</ref> Negli anni sessanta del XIX secolo entrò ulteriormente in risalto quando tenne diverse conferenze alla [[Royal Society of Arts]] di [[Londra]],<ref>{{Cita libro|nome=Andrew Betts|cognome=Brown|titolo=Engineering Facts and Figures|url=https://books.google.it/books?id=sBE1AAAAMAAJ&pg=PA218&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=7 marzo 2019|data=1866|editore=A. Fullerton & Company|lingua=en|pp=218-230}}</ref> iniziando poi a pubblicare diversi libri. Molti di questi libri furono rieditati, ampliati e ripubblicati nei decenni successivi. Ha continuato a scrivere regolarmente articoli per ''[[The Engineer (rivista inglese)|The Engineer]]'' su fino alla metà degli anni settanta del XIX secolo.<ref name=":0" />
Riga 41:
 
Il libro è stato diviso in tre parti, che Burgh ha descritto come segue:
{{Citazione|PROCESSO DI ANALISI : L'autore si è sforzato di mostrare chiaramente la quantità di informazioni necessarie su questo argomento, per permettere di effettuare calcoli corretti, per determinare le macchine, ecc. necessarie in proporzione al prodotto richiesto. Per le informazioni acquisite e rese nel Processo Coloniale, l'autore prega di esprimere il suo profondo obbligo nei confronti di P. L. Simmonds, Esq., F.S.S.S., autore del ''Dictionary of Trade Products''. Le informazioni sul processo domestico sono state ottenute dalla pratica professionale dell'autore, ma non essendo stato testato con una caldaia o una raffinatrice, egli confida che eventuali difetti o omissioni saranno ricevuti con clemenza.
 
MACCHINARIO DI FABBRICAZIONE: In questa parte dell'opera l'autore ha cercato di mostrare il modo di produrre macchinari efficaci e durevoli del miglior tipo con cui ha attualmente familiarità.
 
IL MONTAGGIO E IL COLLEGAMENTO: Poiché questo ramo dell'ingegneria è importante, l'autore ha ritenuto necessario descrivere in dettaglio il metodo corretto di montaggio e costruzione dell'insieme dei macchinari utilizzati per la produzione dello zucchero dalla canna; ma più in particolare quello del mulino e della coppiglia, che sono i due apparecchi più importanti.|Nicholas Procter Burgh, ''A treatise on sugar machinery''<ref name=":2" />|ANALYSIS PROCESS : The author has endeavoured to show clearly the necessary amount of information on this subject, to enable correct calculations to be made, so as to determine the machinery, etc., requisite in proportion to the produce required. For the information acquired and rendered in the Colonial Process, the author begs to express his deep obligation to P. L. Simmonds, Esq., F.S.S., author of the ''Dictionary of Trade Products''. The information on the Home Process has been obtained from the author's professional practice, but not being a sugar boiler or refiner, he trusts that any defects or omissions will be leniently received.
 
MANUFACTURING MACHINERY: In this part of the work the author has endeavoured to show the mode of producing effective and durable machinery of the best kind he is at present conversant with.
Riga 58:
Gli scrittori inglesi hanno, con poche eccezioni, fornito tutta la letteratura della professione, e a loro cerchiamo le migliori opere sull'argomento. John Bourne ha reso un servizio sostanziale in questo modo, e non ci sono opere di ingegneria meccanica più utili e affidabili del suo ''Catechism'', e successivamente ''Hand Book''.
 
Abbiamo davanti a noi un nuovo lavoro di ''Modern Marine Engineering'' applicato ai piroscafi a pale e a eliche ingegnerizzate da N. P. Burgh. L'opera è pubblicata in Inghilterra, e distribuita a New York da D. Van Nostrand, No. 192 Broadway.|''[[Scientific American]]''<ref name=":3">{{Cita pubblicazione|data= 1º gennaio 1866|titolo=Modern Marine Engineering|rivista=[[Scientific American]]|città=[[New York]]|volume=14|numero=1|pp=304-305|lingua=en|accesso=8 marzo 2019|url=https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=pst.000062999168; view=1up; seq=78; size=200}}</ref>|Although the marine steam engine, in general, is essentially the same today. as it was ten years ago, the details of it, and the practice of today compared with the past are so changed for the better that the mechanical portion of the community are always ready and eager to obtain a knowledge of the construction at the present time.
 
English writers have, with a iew exceptions, supplied all the literature of the profession, and to them we look for the best works on the subject. John Bourne has rendered substantial service in this way, and there are no works on mechanical engineering more useful and reliable than his ''Catechism'', and later ''Hand Book''.
 
We have before us a new work on ''Modern Marine Engineering'' applied to paddle and screw steamers, by N. P. Burgh, engineer. The work is published in England, and issued in New York by D. Van Nostrand, No. 192 Broadway.|lingua=en}}
 
La recensione procede con una sintesi del primo capitolo:
Riga 68:
 
=== 1869 - ''The Indicator Diagram Practically Considered'' ===
Uno dei libri successivi pubblicati da Burgh era sul [[Piano di Clapeyron|diagramma PV]], fin dall'inizio del XX secolo chiamato diagramma del volume di pressione o diagramma fotovoltaico. Questo è stato il primo (e unico) libro dedicato esclusivamente al diagramma PV, al suo background teorico e alle sue applicazioni. Questo tipo di diagramma è stato sviluppato alla fine del XVIII secolo nel laboratorio di [[Boulton & Watt]] da [[James Watt]] e dal suo dipendente [[John Southern (giocatore di cricket)|John Southern]] (1758-18151758–1815). Fu utilizzato per migliorare l'efficienza dei motori e ha mantenuto il segreto commerciale fino al 1830. Nel 1850 [[William John Macquorn Rankine]] fu uno dei primi a fornire una descrizione dettagliata del dispositivo.<ref>{{Cita libro|nome=William John Macquorn|cognome=Rankine|wkautore=William John Macquorn Rankine|titolo=A manual of the steam engine and other prime movers|url=https://catalog.hathitrust.org/Record/001614549|accesso=8 marzo 2019|edizione=3|data=1866|editore=C. Griffin and company|città=[[Londra]]|lingua=en|OCLC=10528982}}</ref> Secondo Miller (2011):
{{Citazione|Un trattamento dettagliato e influente dell'indicatore nel quadro di una nuova 'scienza ingegneristica' in fase di sviluppo è stato dato da W. J. Macquorn Rankine, nel suo ''A Manual of the Steam Engine'' (1859). Rankine non solo ricettualizzava il diagramma degli indicatori come quello che egli chiamava il diagramma dell'energia, ma offriva anche un resoconto scientifico sostanziale di come gli scostamenti dei diagrammi degli indicatori reali dall'ideale potessero essere collegati alle caratteristiche di funzionamento dei motori e dell'indicatore stesso.|[[David Philip Miller]], ''The International Journal for the History of Engineering & Technology''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=David Philip|cognome=Miller|linkautore=David Philip Miller|data=gennaio 2011|titolo=The Mysterious Case of James Watt's '"1785" Steam Indicator': Forgery or Folklore in the History of an Instrument?|rivista=The International Journal for the History of Engineering & Technology|volume=81|numero=1|pp=129–150|lingua=en|accesso=8 marzo 2019|doi=10.1179/175812110X12869022260231|url=https://www.worldcat.org/title/the-mysterious-case-of-james-watts-1785-steam-indicator-forgery-or-folklore-in-the-history-of-an-instrument/oclc/4794728832&referer=brief_results}}</ref>|A detailed and influential treatment of the indicator within the framework of a newly developing 'engineering science' was given by W. J. Macquorn Rankine, in his ''A Manual of the Steam Engine'' (1859). Rankine not only reconceptualized the indicator diagram as what he called the diagram of energy, but also offered a substantial scientific account of how departures of real indicator diagrams from the ideal could be linked to operating characteristics of engines and of the indicator itself|lingua=en}}
 
Riga 75:
[[File:Practical_definition_of_an_Indicator_diagram,_1869.jpg|miniatura|Definizione pratica del diagramma PV, 1869]]
[[File:Air_and_Water_Pump_Indicator_Diagram,_1869.jpg|miniatura|Diagramma PV della pompa dell'aria e dell'acqua, 1869]]
{{Citazione|Una gran parte dei giovani membri della professione ingegneristica guarda a un diagramma PV come a una produzione misteriosa; e anche supponendo che comprendano come si è formato, non capiscono le cause delle varie forme di figure. C'è, quindi, indubbiamente, spazio per un lavoro pratico sull'argomento che affronterà la questione proprio come lo studente richiede: guidarlo passo dopo passo senza scivolare, e imprimere nella sua mente tutte le realtà del caso... Il miglior corso d'istruzione per il giovane ingegnere è quindi che la verità di ogni minima parte del soggetto che lo precede sia messa a nudo, in modo che egli possa comprenderla. Quando capisce cosa fatto fino ad ora, la sua conoscenza gli permetterà di metterlo in pratica con coraggio: infatti, conoscendo il lavoro di base del soggetto, egli è anche maestro in gran parte del risultato del suo lavoro.|John Bourne, ''Handbook of the steam-engine''<ref>{{Cita|Bourne|Chapter 1: Arithmetic of the Steam-Engine, pp. 1-2|Bourne}}</ref>|A very large proportion of the young members of the engineering profession look at an indicator diagram as a mysterious production; and even supposing that they comprehend how it is formed, they do not understand the causes for the various forms of figures. There is, therefore undoubtedly, room for a practical work on the subject which shall deal with the matter just as a learner requires : leading him on step by step without slipping, and impressing on his mind all the realities of the case... The best course of instruction for the young engineer then is, that the truth of each minute portion of the subject before him be laid bare, so that he can comprehend it. When he understands thus far, obviously his knowledge will enable him to put the same into practice boldly : for by being acquainted with the ground-work of the subject, he is master also to a great extent of the result of his labours|lingua=en}}
 
Nella prefazione, Burgh ha spiegato che il libro descrive tutte le entrate e le uscite del [[Piano di Clapeyron|diagramma PV]] nei seguenti dieci passi:<ref>{{Cita|Bourne|Preface|Bourne}}</ref>
Riga 94:
 
== Accoglienza ==
Burgh era ben noto ai suoi giorni. Molti dei suoi libri furono ripubblicati ai suoi tempi. Il suo ''Pocket-Book of Practical Rules for the Proportions of Modern Engines and Boilers for Land and Marine purposes'' è stato ripubblicato fino alla settima edizione a metà degli anni ottanta del XIX secolo.<ref>{{Cita libro|nome=Harry Robert|cognome=Kempe|titolo=A handbook of electrical testing|url=https://catalog.hathitrust.org/Record/012292647|accesso=8 marzo 2019|edizione=3|data=1884|editore=E. & F.N. Spon|città=[[Londra]]|lingua=en|p=507|OCLC=802754605}}</ref> ''Engineer. King's Notes on Steam'' ha raggiunto la diciannovesima edizione nel 1882.<ref>{{Cita libro|nome=Albert Benjamin|cognome=Prescott|wkautore=Albert Benjamin Prescott|titolo=Outlines of proximate organic analysis|url=https://catalog.hathitrust.org/Record/001112676|accesso=8 marzo 2019|data=1875|editore=D. Van Nostrand|città=[[New York]]|lingua=en|p=27|OCLC=503701119}}</ref> Nel 1860 il suo lavoro divenne noto a livello internazionale. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] la rivista ''[[Scientific American]]'' ha pubblicato recensioni del suo lavoro, il suo lavoro è stato pubblicato a [[New York]] dalla D. Van Nostrand Company di [[David Van Nostrand]]. In [[Germania]] l'ingegnere [[Conrad Matschoss]] (1908) ha riconosciuto che Burgh e John Bourne erano i principali autori di motori a vapore marini nel 1850 e 1860.<ref>{{Cita libro|nome=Conrad|cognome=Matschoss|titolo=Die Entwicklung der Dampfmaschine eine Geschichte d. ortsfesten Dampfmaschine u. d. Lokomobile, d. Schiffsmaschine u. Lokomotive|url=https://catalog.hathitrust.org/Record/001614905?type%5B%5D=all&lookfor%5B%5D=Die%20entwicklung%20der%20dampfmaschine%3A%20Eine%20geschichte%20der%20ortsfesten%20dampfmaschine%20und%20der%20lokomobile%2C%20der%20schiffsmaschine%20und%20lokomotive&ft=|accesso=8 marzo 2019|data=1908|editore=Springer|lingua=de|p=447|volume=2|OCLC=1068703511}}</ref>
 
Dopo la sua morte, nel XX secolo, nuovi sviluppi nel campo hanno reso obsoleti i lavori di Burgh, ma riferimenti al suo lavoro continuano ad apparire regolarmente su piccola scala. Ad esempio, uno di quei riferimenti degli anni Trenta scriveva:
{{Citazione|... i particolari e i disegni delle loro caldaie e dei loro motori sono forniti in Modern Marine Engineering, di N. P. Burgh, pubblicato nel 1872. Il progetto più originale fu quello di [[J. and G. Rennie]], mentre Penns e [[Henry Maudslay|Maudslays]] mantennero entrambi la caldaia della locomotiva e i motori senza condensazione.|Edgar Charles Smith, ''A Short History of Naval and Marine Engineering''<ref>{{Cita libro|nome=Edgar Charles|cognome=Smith|titolo=A Short History of Naval and Marine Engineering|url=https://books.google.it/books?id=TSg7AAAAIAAJ&pg=PA235&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=8 marzo 2019|data=1937|editore=[[Cambridge University Press]]|città=[[Cambridge]]|lingua=en|p=235|OCLC=9978082|LCCN=45031944}}</ref>|... particulars and drawings of their boilers and engines are given in Modern Marine Engineering, by N. P. Burgh, published in 1872. The most original design was that of [[J. and G. Rennie]], for whereas Penns and [[Henry Maudslay|Maudslays]] both retained the locomotive boiler and non-condensing engines.|lingua=en}}
 
Un'altra pubblicazione del 1940 sulla rivista ''Combustion'' ne ha parlato:
Riga 110:
*{{Cita libro|nome=Nicholas Procter|cognome=Burgh|titolo=Modern marine engineering, illustrated with thirty six correctly colored plates and two hundred and forty wood-cuts|data=1866|editore=E. & F.N. Spon|lingua=en}}
*{{Cita libro|nome=Nicholas Procter|cognome=Burgh|titolo=A practical treatise on modern screw-propulsion: Illustrated with fifty-two plates, and one hundred and three woodcuts|data=1869|editore=E. & F.N. Spon|lingua=en}}
*{{Cita libro|nome=Nicholas Procter|cognome=Burgh|titolo=The indicator diagram pratically considered|data=1869|editore=E. & F. N. Spon|lingua=en}}
*{{Cita libro|nome=Nicholas Procter|cognome=Burgh|titolo=A practical treatise on the condensation of steam|data=1871|editore=E. & F. N. Spon|lingua=en}}
*{{Cita libro|nome=Nicholas Procter|cognome=Burgh|titolo=Link-motion and expansion-gear, pratically considered|data=1872|editore=E. & F. N. Spon|lingua=en}}
*{{Cita libro|nome=Nicholas Procter|cognome=Burgh|titolo=A practical treatise on boilers and boiler-making|data=1873|editore=E. & FN Spon|lingua=en}}
*{{Cita libro|nome=Nicholas Procter|cognome=Burgh|titolo=Modern marine compound engines; forming a supplement to modern marine engineering|data=1874|editore=E. & FN Spon|lingua=en}}
Riga 119:
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|nome=John|cognome=Bourne|titolo=Handbook of the steam-engine|url=https://catalog.hathitrust.org/Record/011542331|data=1865|editore=Longman, Green, Longman, Roberts, & Green|città=[[Londra]]|lingua=en|cid=Bourne|OCLC=874937202}}