Locomotiva FS D.342: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Marinaio56 (discussione | contributi)
Riga 63:
{{vedi anche|Locomotiva FS D.342.2001}}
La costruzione di una unità classificata 342.2001 venne commissionata alla Breda. La motorizzazione si avvaleva di due motori uguali del tipo Breda D26 S12 V, a iniezione indiretta, a 12 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] a "V" di [[alesaggio]] 180&nbsp;mm e [[corsa (meccanica)|corsa]] 190&nbsp;mm in grado di sviluppare la potenza complessiva di 850 [[Cavallo vapore|CV]] a 1.500 [[giri/min]], mentre la trasmissione era costituita da un cambio idromeccanico Mekydro tipo K 104U a 4 velocità con moltiplicatore, lo stesso del prototipo [[Locomotiva FS D.442|D.442]] realizzato dall'[[Ansaldo]]. I carrelli e la meccanica relativa erano Breda.<ref name="ReferenceA">Ferrovie dello Stato, Servizio Mat.Trazione ''Automotrici termiche'' allegato Tav III</ref>
 
<gallery widths=300>
File:D.342.2001 (versione originale).jpg|La locomotiva nella versione originale senza il terzo faro
File:Locomotiva D.342.2001 Colle Val d'Elsa 03.jpg|La locomotiva nel 1977 a [[Stazione di Colle Val d'Elsa|Colle Val d'Elsa]]
</gallery>
 
== Locomotiva FS D.342.3000 ==