SummerSlam 2005: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 25:
Il 26 giugno, a [[Vengeance (2005)|Vengeance]], [[John Cena]] sconfisse [[Chris Jericho]] e [[Christian (wrestler)|Christian]] in un [[Tipi di match di wrestling|Triple Threat match]] per mantenere il [[WWE Championship]]. Dopo che Cena difese il titolo, il general manager Eric Bischoff, il quale non riteneva Cena un campione meritevole, scelse Jericho come primo sfidante al WWE Championship di Cena. Venne dunque annunciato che Cena avrebbe difeso il WWE Championship contro Jericho a SummerSlam.
Il 22 maggio, a [[Judgment Day (2005)|Judgment Day]], [[Rey Mysterio]] sconfisse [[Eddie Guerrero]] per [[Glossario del wrestling|squalifica]]. Nella puntata di ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]'' del 30 giugno la rivalità tra i due continuò quando Guerrero minacciò di rivelare il segreto di Mysterio riguardo suo figlio Dominick. Un match tra Guerrero e Mysterio fu dunque sancito per [[The Great American Bash (2005)|The Great American Bash]] e se Mysterio avesse vinto Guerrero non avrebbe rivelato il segreto; in caso contrario, ossia se Guerrero avesse vinto, egli avrebbe rivelato il segreto. Il 24 luglio, a The Great American Bash, Mysterio sconfisse Guerrero e il segreto non fu dunque svelato. Tuttavia, nella seguente puntata di ''SmackDown'', Eddie rivelò comunque il segreto dicendo che in realtà Rey non era il padre di
Il 3 aprile, a [[WrestleMania 21]], [[The Undertaker]] sconfisse [[Randy Orton]] (al tempo appartenente al roster di ''Raw'') per mantenere intatta la sua ''[[The Streak|Streak]]''. Nella puntata di ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]'' del 16 giugno, Orton passò al roster di ''SmackDown'' per effetto dell'annuale [[WWE Draft Lottery 2005|Draft]] andando, così, a riaprire la rivalità con il ''Deadman''. Venne dunque annunciato che Orton e The Undertaker si sarebbero affrontati a SummerSlam.
Riga 39:
Il match successivo fu tra [[Edge (wrestler)|Edge]], accompagnato da [[Lita (wrestler)|Lita]], e [[Matt Hardy]]. Il match iniziò all'esterno del ring, con Hardy che si portò in vantaggio su Edge. Dopo ripetuti pugni, Hardy applicò una ''[[Prese di sottomissione del wrestling|rear naked choke]]'' ai danni di Edge. Edge si liberò con pugni e testate colpendo, poi, Hardy con una ''[[Spear]]'' fuori dal ring. Dopo essere stati per un breve tempo a terra, Edge si rialzò e riportò Hardy all'interno del quadrato. Hardy attaccò Edge con diversi pugni all'angolo, ma nell'intento di liberarsi, Edge spinse Hardy contro un paletto del ring causandogli l'apertura di una vistosa ferita sulla testa. Edge attaccò ripetutamente un Hardy sanguinante, finché quest'ultimo non fu più in grado di proseguire. Dato ciò, l'arbitro fermò il match dichiarando Edge come vincitore per [[Knockout|KO tecnico]].
Il terzo match fu il [[Tipi di match di wrestling|Ladder match]] valevole per la custodia di
Il match che seguì fu quello tra [[Kurt Angle]] e [[Eugene (wrestler)|Eugene]] (con [[Christy Hemme]]) valevole per la medaglia d'oro olimpica di Angle. L'''Olympic Hero'' si portò immediatamente in vantaggio colpendo Eugene con delle ripetute ''[[clothesline]]''. Eugene contrattaccò con una ''[[spinebuster]]'' e provò a colpire Angle con un ''[[Mosse di attacco del wrestling|People's Elbow]]'', ma quest'ultimo lo bloccò stendendolo con una ''clothesline''. Eugene si riprese ed effettuò una ''[[Powerslam|Rock Bottom]]'' ai danni di Angle. Eugene colpì, poi, Angle con una ''[[Stunner|Stone Cold Stunner]]'' e lo intrappolò nella ''[[Sottomissione (lotta)|Ankle Lock]]'' (mossa caratteristica di Angle). Angle riuscì ad uscire dalla presa di sottomissione e atterrò Eugene con una ''[[Body slam|Angle Slam]]''. Successivamente, Angle applicò la sua ''Ankle Lock'' su Eugene costringendolo a cedere per vincere il match e mantenere la sua medaglia d'oro.
|