Viggianello (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 75:
 
[[File:Il Castello di Viggianello.jpg|thumb|left|Il Castello sorge nel punto più alto dell'abitato]]
Nel punto più alto dell'abitatoe ventoso del paesino di Viggianello sorge il [[Castello]]. Il primo insediamento fortificato risale al [[Storia romana|periodo romano]] con la costruzione di un ''[[castrum]]'' a controllo della valle sottostante e delle numerose arterie viarie che si incrociavano sul colle Serra e già utilizzate dagli [[achei]]. In seguito i [[bizantini]] ne fecero il centro amministrativo del ''kastrion'' che inglobava, entro solide mura, anche il borgo agricolo che si sviluppò tra i rioni "Cella" e "Ravita".
[[File:Torre_Castello_Viggianello.jpg|thumb|upright=0.8|Torre Normanna a base quadrata]]I [[normanni]] costruirono la solida torre a base quadrata e ripristinarono le [[Mura (fortificazione)|mura di cinta]] del borgo di cui restano poche e sporadiche tracce. Gli [[Hohenstaufen|Svevi]] ampliarono la struttura e l'abbellirono dei fregi tipici dell'arte federiciana. Sede di feudatario in età [[angioina]] ed [[Corona d'Aragona|aragonese]], il [[mastio]] assunse notevoli dimensioni e divenne il centro militare ed amministrativo di un vasto territorio. Fu espugnato nel [[XV secolo]] da [[Consalvo de Cordoba]]. Nel [[XVI secolo]] i principi Sanseverino trasformarono la fortezza in palazzo, cessate ormai le esigenze di difesa.
Si conserva l'antica [[cisterna]] ma non si hanno tracce del più volte citato passaggio segreto che attraverso le viscere del paese conduceva nel canale "Carella", permettendo ai castellani di mettersi in salvo nel caso in cui il castello venisse espugnato.