Viggianello (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 76:
[[File:Il Castello di Viggianello.jpg|thumb|left|Il Castello sorge nel punto più alto dell'abitato]]
Nel punto più alto e ventoso del paesino di Viggianello sorge il [[Castello]]. Il primo insediamento fortificato risale al [[Storia romana|periodo romano]] con la costruzione di un ''[[castrum]]'' a controllo della valle sottostante e delle numerose arterie viarie che si incrociavano sul colle Serra e già utilizzate dagli [[achei]]. In seguito i [[bizantini]] ne fecero il centro amministrativo del ''kastrion'' che inglobava, entro solide mura, anche il borgo agricolo che si sviluppò tra i rioni "Cella" e "Ravita".
[[File:Torre_Castello_Viggianello.jpg|thumb|upright=0.8|Torre Normanna a base quadrata]]I [[normanni]] costruirono la solida torre
Si conserva l'antica [[cisterna]] ma non si hanno tracce del più volte citato passaggio segreto che attraverso le viscere del paese conduceva nel canale "Carella", permettendo ai castellani di mettersi in salvo nel caso in cui il castello venisse espugnato.
Entro le mura del castello si rifugiò il generale francese Grasson con la sua guarnigione nel [[1806]] inseguito dal [[brigante]] locale Muscariello a capo di una folta banda di filo-[[Borbone|borbonici]].
| |||