Conversano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Basilica Cattedrale: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura |
||
Riga 213:
Gran parte dell'arredo iconografico è opera di [[Paolo Finoglio]], che si avvalse anche degli aiuti [[Carlo Rosa (pittore)|Carlo Rosa]] e [[Cesare Fracanzano]]. Il soffitto, interamente affrescato tra le cornici aggettanti, reca l'apoteosi dei Santi Medici contornata da alcune scene della loro vita.
Nella chiesa si venera anche [[Santa Rita da Cascia]]. La [[diocesi di Conversano-Monopoli|diocesi di Conversano]] ebbe un ruolo determinante per il processo che condusse alla [[canonizzazione]] della Santa dei "casi impossibili", il martedi 22 maggio [[1900]]: al vescovo locale dell'epoca, mons. [[Casimiro Gennari]], si deve infatti l'apertura dell'inchiesta che portò al riconoscimento quale [[miracolo]] della guarigione del sarto Cosimo Pellegrini, avvenuta a Conversano nel [[1877]].Si festeggiano i SS.Medici e S.Rita a prima domenica di ottobre preceduta dalla Novena. Conversano è gemellata con la città Cascia.
=== Chiesa del Carmine ===
| |||