Albert Ellis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
L'innovativo approccio della RT scaturì anche dall'osservazione che la maggior parte delle persone definite ''nevrotiche'' avevano in comune la tendenza a sviluppare convinzioni rigide ed irrealistiche. Ellis definì queste convinzioni ''Irrational Beliefs - IB'', e nell'indagarle arrivò ad identificarne il nocciolo duro in tre principali così riassumibili <ref>da "A guide to rational living", 1977, cap. 10</ref>: ''- Io devo essere perfetto (altrimenti sono miserabile e merito la dannazione) -'' , ''- Gli altri devono amarmi (altrimenti sono persone orribili e meritano la mia condanna) -'', ''- Il mondo deve favorirmi (altrimenti è un luogo orribile) -''.
Ellis teorizzò che proprio l'abuso mentale dei ''devo'' ''(must-urbation'' - rigidità) e la tendenza ad ''
Il nuovo metodo terapeutico della RT richiedeva quindi che il terapeuta aiutasse il cliente a comprendere come le sue sofferenze scaturissero dagli IB. E sottolineava l'importanza del lavorare attivamente al cambiamento di tali convinzioni e dei comportamenti conseguenti.
|