Ilaria Alpi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
Riga 39:
== Indagini sulla morte ==
=== Il procedimento penale ===
Il duplice omicidio determinò l'apertura di due distinti procedimenti penali a carico di ignoti: l'uno, presso la procura di Roma, per la morte della Alpi (p.p. 2822/94 RGNR mod. 44); l'altro, presso la procura di Trieste, per la morte di Hrovatin (p.p. 110/1994 RGNR mod. 44). Titolari delle indagini erano, rispettivamente, i sostituti procuratori Andrea De Gasperis e Filippo Gulotta. In seguito, il procuratore capo di Roma Michele Coiro affiancò a De Gasperis il sostituto Giuseppe Pititto, poi divenuto unico titolare dell'inchiesta; nondimeno, il 18 giugno 1997 il nuovo procuratore capo di Roma, [[Salvatore Vecchione]], avocò le indagini a Pititto e le assegnò a Franco Ionta. Successivamente, il procedimento passò al n. 6403/1998 RGNR mod. 44.
 
Il 15 luglio 1998 giungevano da Dubai i cittadini somali Mohamed Nur Aden, guardia del corpo di Ilaria Alpi; Adar Ahmed Omar, una donna che gestiva una bancarella del the davanti all'hotel Hamana; Hussein Alasow Mohamed detto Bahal, seduto davanti al medesimo albergo; Abdi Omar Mohamed Jalla, il quale si era intrattenuto nelle vicinanze dell'albergo.