Neuroscienze computazionali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 1:
{{S|neuroscienze}}
Le '''neuroscienze computazionali''' (anche note come '''neuroscienze teoriche''' o '''neuroscienze matematiche''') sono la branca delle [[neuroscienze]] che utilizza [[Modello matematico|modelli matematici]] ed astrazioni del cervello per comprendere i principi che governano lo [[Neurogenesi|sviluppo]], la [[Neuroanatomia|struttura]], la [[Neurofisiologia|fisiologia]] e le [[funzioni cognitive]] del [[sistema nervoso]].<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Fundamentals of Computational Neuroscience|cognome=Trappenberg|nome=Thomas P.|editore=Oxford University Press Inc.|anno=2002|isbn=978-0-19-851582-1|città=United States|pp=1}}</ref><ref>What is computational neuroscience? Patricia S. Churchland, Christof Koch, Terrence J. Sejnowski. in Computational Neuroscience pp.46-55. Edited by Eric L. Schwartz. 1993. MIT Press {{cita web|url=
Le neuroscienze computazionali si interessano di modelli matematici biologicamente realistici dei [[Neurone|neuroni]] e dunque differiscono da discipline neurofisiologicamente inverosimili come [[Apprendimento automatico|machine learning]], [[connessionismo]], [[intelligenza artificiale]], o [[Rete neurale artificiale|reti neurali artificiali]].
|