Utente:Michele859/Sandbox12: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
=== Gli anni settanta ===
Per la ''Berlinale'' il decennio iniziò in un modo inatteso e traumatico. Il 30 giugno 1970 fu proiettato il film ''[[O.k.]]'' di [[Michael Verhoeven]], storia del rapimento di una ragazza vietnamita da parte di quattro militari americani che la sottopongono ad ogni tipo di crudeltà.
{{Approfondimento
Riga 39:
|larghezza = 400px
|titolo = <div style="text-align:center;">1971 - La nascita del Forum</div>
|contenuto = Il Forum internazionale del giovane cinema (''Internationale Forum des jungen Films'') fu inaugurato ufficialmente il 27 giugno 1971, in parte come reazione alle turbolenze che avevano portato alla chiusura anticipata dell'edizione precedente del festival.<ref name="forum">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/das_festival/sektionen_sonderveranstaltungen/forum/index.html|titolo=Forum & Forum Expanded - Historical Background|editore=www.berlinale.de|accesso=26 ottobre 2017}}</ref> Fondato da Ulrich e Erika Gregor due anni prima e organizzato con la società Freunden der Deutschen Kinemathek, il Forum divenne parte integrante della ''Berlinale'' con lo scopo, secondo le parole di Gregor, di mostrare «la molteplicità e complessità dei nuovi stili cinematografici tra cinema d'avanguardia, film narrativo e documentario». Con gli anni ha assunto un ruolo sempre più importante ed è stato un trampolino di lancio per
}}
| |||