Effetto Coolidge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Fix minore |
||
Riga 7:
Gli esperimenti originali con i topi seguivano questo protocollo:<ref>{{Cita pubblicazione |cognome=Beach |nome=F. A. |cognome2=Jordan |nome2=L. |lastauthoramp=yes |titolo=Sexual Exhaustion and Recovery in the Male Rat |rivista=Quarterly Journal of Experimental Psychology |volume=8 |anno=1956 |pagine=121–133 }}</ref> un topo maschio era messo in una grande scatola insieme a quattro o cinque femmine in calore. Il maschio avrebbe iniziato ad accoppiarsi con tutte le femmine continuando fino allo sfinimento. Sebbene le femmine continuassero ad insistere e leccarlo per continuare, il topo non avrebbe risposto. Comunque, se una nuova femmina veniva introdotta nella scatola, il maschio sarebbe diventato vigile ed avrebbe trovato la forza di accoppiarsi ancora una volta con il nuovo partner. Questo fenomeno non si limita al ''[[Rattus norvegicus]]''<ref>{{Cita pubblicazione |cognome=Wilson |nome=J |cognome2=Kuehn |nome2=R. |cognome3=Beach |nome3=F. A. |lastauthoramp=yes |titolo=Modifications in the Sexual Behavior of Male Rats Produced by Changing the Stimulus Female |rivista=Journal of Comparative and Physiological Psychology |volume=56 |anno=1963 |pagine=636–644 }}</ref>, ed è attribuito all'incremento dei livelli di [[dopamina]] ed il suo susseguente effetto sul [[sistema limbico]].<ref>{{Cita pubblicazione |cognome=Fiorino |nome=D. F. |cognome2=Coury |nome2=A. |cognome3=Phillips |nome3=A. G. |lastauthoramp=yes |titolo=Dynamic Changes in Nucleus Accumbens Dopamine Efflux During the Coolidge Effect in Male Rats |rivista=Journal of Neuroscience |anno=1997 |volume=17 |numero=12 |pagine=4849–4855 |url=http://www.jneurosci.org/cgi/content/full/17/12/4849 }}</ref>
I maschi umani hanno il [[Periodo refrattario (sessualità)|periodo refrattario]] dopo il [[Rapporto sessuale|coito]], sono incapaci di
Mentre l'effetto Coolidge è stato usualmente dimostrato con i maschi, che dimostrano rinnovato eccitamento con una nuova femmina, Lester e Gorzalka hanno sviluppato un modello per stabilire se questo fenomeno si riscontra anche nelle femmine. Con i loro esperimenti, nei quali usarono [[Cricetinae|criceti]] al posto dei topi, scoprirono che gli stessi effetti sono visibili anche nelle femmine, ma in gradi più ridotti.<ref>{{Cita pubblicazione |titolo=Effect of novel and familiar mating partners on the duration of sexual receptivity in the female hamster |rivista=Behavioral Neural Biology |anno=1988 |volume=49 |numero=3 |pagine=398–405 |pmid=3408449 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |titolo=Biopsychology |nome=John |cognome=Pinel |edizione=6th |anno=2007 |editore=Pearson Allyn and Bacon |città=Boston |isbn=0-205-42651-4 }}</ref>
|