Pretty Star - Sognando l'Aurora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
Riga 13:
|character design = [[Akio Watanabe]]
|character design 2 = [[Shou Kawashima]]
|direttore artistico = [[Maho Takahashi]]
|musica = [[Seikou Nagaoka]]
Riga 125 ⟶ 124:
|età =
}}
{{Nihongo|'''''Pretty Star - Sognando l'Aurora'''''|プリティーリズム・オーロラドリーム|Puritī Rizumu Ōrora Dorīmu|Pretty Rhythm: Aurora Dream}} è un [[anime]] [[shōjo]] tratto dal [[videogioco arcade]] ''Pretty Rhythm Mini Skirt'' prodotto da [[Takara Tomy]] nel [[2010]]. La serie è andata in onda in [[Giappone]] su [[TV Tokyo]] dal 9 aprile [[2011]]<ref>{{cita
Un sequel, intitolato ''[[Pretty Rhythm: Dear My Future]]'', è stato trasmesso su TV Tokyo dal 7 aprile [[2012]]<ref>{{cita
Uno spin-off del franchise di ''Pretty Rhythm'', intitolato ''[[PriPara]]'', è stato trasmesso su TV Tokyo dal 5 luglio [[2014]]<ref>{{cita
L'8 marzo [[2014]] è uscito il primo film cinematografico di ''Pretty Rhythm'' dal titolo ''[[Pretty Rhythm All Star Selection: Prism Show☆Best Ten]]'', [[crossover (fiction)|crossover]] con ''Pretty Rhythm: Dear My Future'' e ''[[Pretty Rhythm: Rainbow Live]]''<ref>{{cita
== Trama ==
Riga 277 ⟶ 276:
== Anime ==
La messa in onda del primo episodio era prevista per il 2 aprile [[2011]], ma a causa del [[terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011|terremoto e maremoto del Tōhoku]] la serie ha cominciato a essere trasmessa su [[TV Tokyo]] a partire dal 9 aprile seguente<ref>{{cita
L'edizione italiana è curata dallo studio LOGOS e distribuita da Arait Multimedia. Le sigle sono due, una di testa e una di coda, con arrangiamento diverso rispetto a quelle originali e cantate entrambe da [[Laura Panzeri]]. Il video della sigla di testa è lo stesso di quella giapponese, ma con il testo in italiano; il video della sigla di coda, invece, è composto da immagini tratte dagli episodi.<br />Le insert songs sono sostituite con canzoni completamente diverse in italiano e in inglese o basi musicali delle stesse, anche se nell'episodio 22 è stata lasciata, sotto l'esibizione di Mion, la canzone originale giapponese ''Switch On My Heart''. La terminologia tecnica in [[lingua inglese|inglese]] è rimasta, mentre sono stati rinominati i salti. L'episodio italiano, inoltre, è più corto, poiché mancano le [[#Parte live-action|parti in live-action]], gli [[eyecatch]] e (negli episodi 1-3, 8, 11-12 e 14) le anticipazioni dell'episodio successivo. Negli episodi 4-5, 12, 16-25 e dal 27, tra l'anticipazione e la sigla finale sono stati inseriti i cortometraggi inclusi nei DVD giapponesi.
Riga 773 ⟶ 772:
== Manga ==
Esistono due versioni del [[manga]]: ''Pretty Rhythm'', di cinque volumetti, tratto dal videogioco e disegnato da [[Mari Asabuki]], con protagoniste Rizumu, Serena e Kanon, che formano il trio delle Asterhythm; e ''Pretty Rhythm: Aurora Dream'', di due volumetti, tratto dall'anime e disegnato da [[Rio Fujimi]]<ref>{{cita
=== Volumi ===
|