I'm Not Dead Tour: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Date: Wikilink Sacramento (California)
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
fix
Riga 35:
== Lo show ==
===Il palco===
Durante il tour, vennero usati due differenti palchi. Il primo, usato in Nord America, nella seconda leg europea, in Africa e in Asia, era composto semplicemente da un main stage, dove stavano la cantante con la band, e un manifesto con la scritta ''"P!NKPINK"''. Durante lo spettacolo, non c'erano ne ballerini ne cambi d'abito. Il secondo palco invece, usato principalmente in Oceania e per la prima leg europea, era più grande e simile a quello di un concerto [[pop music|pop]], con un main stage, un grande passerella e tre grandi schermi. Durante lo show, diviso in quattro atti, erano presenti alcuni ballerini e la cantante effettuava vari cambi d'abito.
 
===Sinossi dello show===
La maggior parte degli show che si svolsero nelle arene avevano inizio con una grande tenda che cadeva a terra, rivelando l'intero palco. Successivamente le coriste iniziavano a intonare una intro simile ad una marcia militare. Pink entrava in scena con indosso un abito nero, un cappello da ammiraglio e degli occhiali da sole, per eseguire ''[['Cuz I Can]]''. In seguito la cantante scendeva più in basso, avvicinandosi al pubblico, ed eseguiva ''[[Trouble (P!nkPink)|Trouble]]''. Seguivano poi i brani ''[[Just Like a Pill]]'', ''[[Nobody Knows (Pink)|Nobody Knows]]'', la title track ''I'm Not Dead'' e la sua celebre cover di [[Lady Marmalade]] (che le fece guadagnare un [[Grammy Award]] nel 2001) con i quali si spogliava di parte del suo primo costume.
 
Il secondo atto si apriva con il numero più provocatorio dello show, ossia ''[[Stupid Girls]]''. Durante quest'ultima infatti, l'artista era vestita come nel video musicale e presentava vari stereotipi di ''"ragazze stupide"'', interpretate da delle ballerine. Tra queste c'era anche una ragazza con un finto seno eccessivamente grande, che la cantante faceva scoppiare come dei palloncini. Una volta eseguito il brano, l'atmosfera cambiava immediatamente con la performance di ''[[There You Go]]'', messa in scena con uno stile spanish e degli abiti maschili. Seguiva una breve coreografia fatta con delle sedie, durante la quale Pink cantava il ritornello di ''[[God Is a DJ (P!nkPink)|God Is a DJ]]'' e spariva poi dietro le quinte.
Il brano successivo era ''Fingers'', che l'artista cantava da dentro una grande rete azzurra sospespesa in aria, con soltanto della biancheria intima leopardata addosso. Un cambio d'abito e la cantante faceva il suo ritorno in scena, con l'esecuzione di ''[[Family Portrait]]'', che resta uno dei suoi brani più famosi.
 
Riga 50:
===Prima leg europea, Oceania, Asia, Africa===
# ''[['Cuz I Can]]''
# ''[[Trouble (P!nkPink)|Trouble]]''
# ''[[Just Like a Pill]]''
# ''[[Who Knew]]''
Riga 57:
# ''[[Stupid Girls]]'' (contiene elementi di ''[[Most Girls]]'')
# ''[[There You Go]]''
# ''[[God Is a DJ (P!nkPink)|God Is a DJ]]'' (dance break; eseguito solo il ritornello)
# ''Fingers''
# ''[[Family Portrait]]''