Roger Federer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 139:
A Wimbledon trionfò per la terza volta consecutiva; lo statunitense Roddick, dopo la finale in terra britannica, dovette arrendersi all'elvetico anche nel Masters Series di Cincinnati. Per lo svizzero arrivò inoltre il trionfo agli US Open: stavolta fu l'ex-numero 1 del mondo Agassi a cedere; la partita terminò con il punteggio di 6–3, 2–6, 7–6<sup>1</sup>, 6–1.
 
Vinse anche a Bangkok battendo in finale un giovanissimo [[Andy Murray]], ma successivamente fu vittima di un serio infortunio alla caviglia destra occorsogli in allenamento che ne pregiudicò il finale di stagione, portandolo in condizioni di forma precarie al Masters di [[Shanghai]], dove tuttavia raggiunse la finale<ref>{{cita news|url=http://italian.cri.cn/351/2008/11/28/122s113075.htm|titolo=Federer, personaggio simbolico del Master Cup ATP di Shanghai|pubblicazione=Italian.CRI.cn|giorno=28|mese=novembre|anno=2008|accesso=25 luglio 2009}}</ref> e fu sconfitto da [[David Nalbandian|Nalbandian]] sprecando un vantaggio di due set. Questa sconfitta interruppe una striscia vincente di 35 partite, e gli impedì di eguagliare il record di [[John McEnroe]] del [[1984]], anno nel quale l'americano perse solo tre partite nell'arco dell'intera stagione.
 
Roger Federer chiuse la stagione nuovamente da numero uno mondiale ATP senza mai cedere il primato del ranking mondiale [[Association of Tennis Professionals|ATP]] durante l'annata.