Royal Rumble 2007: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 20:
Nella puntata della ''[[ECW (WWE)|ECW]]'' del 2 gennaio ci fu un match per l'[[ECW World Heavyweight Championship|ECW World Championship]] tra il campione [[Bobby Lashley]], che conquistò il titolo nell'[[Elimination Chamber match|Extreme Elimination Chamber match]] di [[December to Dismember (2006)|December to Dismember]], e [[Rob Van Dam]], ma tale incontro terminò in [[Glossario del wrestling|no-contest]]. La settimana successiva, Van Dam ebbe un'altra opportunità titolata contro Lashley, ma [[Test (wrestler)|Test]] interferì attaccando entrambi. Nella puntata della ''ECW'' del 16 gennaio ci fu un [[Tipi di match di wrestling|Triple Threat match]] tra Lashley, Van Dam e Test, in cui il campione mantenne la cintura, ma al termine della contesa venne attaccato da Test. La settimana successiva venne dunque annunciato che Lashley avrebbe difeso l'ECW World Championship contro Test alla Royal Rumble.
== Evento ==
Prima della messa in onda dell'evento, [[JTG]] sconfisse [[Lance Cade]].
=== Match preliminare ===
L'evento si aprì con il match tra gli [[The Hardy Boyz|Hardy Boyz]] ([[Jeff Hardy]] e [[Matt Hardy]]) e gli [[MNM (wrestling)|MNM]] ([[Joey Mercury]] e [[John Morrison|Johnny Nitro]]). Durante le fasi iniziali, gli Hardy Boyz controllarono la contesa dopo che Matt colpì Nitro con una ''[[Neckbreaker|swinging neckbreaker]]''. Successivamente gli MNM si portarono in vantaggio dopo che Nitro colpì ripetutamente la mascella infortunata di Matt. Dopo aver ricevuto il cambio da Matt, Jeff eseguì un ''[[Facebuster|sit-out facebuster]]'' su Nitro per poi colpirlo con il ''[[Mosse aeree di wrestling|Whisper in the Wind]]'' e schienarlo; tuttavia Mercury interruppe lo [[Pinfall|schienamento]] sul suo compagno. Dopo aver colpito Mercury con un ''[[back suplex]]'', Matt eseguì insieme a Jeff un ''[[Suplex|double vertical suplex]]'' su Nitro per poi colpire quest'ultimo con un ''[[Leg drop|diving leg drop]]'' dal paletto. Dopo un breve dominio degli MNM su Jeff, Matt diventò l'uomo legale e colpì Nitro prima con uno ''[[Mosse di attacco del wrestling|splash]]'' all'angolo e poi con un ''[[Mosse aeree di wrestling|double axe handle]]'' dal paletto. Dopo aver contrattaccato la ''[[DDT (wrestling)|Snapshot]]'' degli MNM, gli Hardy Boyz eseguirono il ''[[Mosse aeree di wrestling|Poetry in Motion]]'' su Mercury per poi tentarlo anche su Nitro; tuttavia questi evitò la manovra. Nel finale, dopo che Matt eseguì la ''[[Facebuster|Twist of Fate]]'' su Nitro, Jeff (nel frattempo diventato l'uomo legale) colpì lo stesso Nitro con la ''[[Swanton Bomb]]'' per poi schienarlo e vincere il match insieme al fratello.
=== Match principali ===
Il secondo match della serata fu quello valevole per l'[[ECW World Championship]] tra il campione [[Bobby Lashley]] e lo sfidante [[Test (wrestler)|Test]]. Durante le fasi iniziali, Lashley si portò in vantaggio nei confronti di Test colpendolo prima con un ''[[Suplex|T-Bone Suplex]]'' e poi con un notevole ''[[Suplex|vertical suplex]]''. In seguito a svariate scorrettezze, Test iniziò a controllare la contesa dopo che lanciò Lashley contro un paletto di sostegno del ring, danneggiandogli una spalla. Sfruttando il colpo inflittogli, Test eseguì il ''[[Big boot|Big Boot]]'' su Lashley per poi schienarlo; tuttavia il campione si liberò dallo schienamento dopo un conto di due. Dopo essere stato colpito da un ''[[Suplex|belly to belly suplex]]'' e una ''[[clothesline]]'' di Lashley, Test rimase all'esterno del ring perdendo volontariamente il match per [[Glossario del wrestling|count-out]]. Dopo aver vinto in questa maniera l'incontro e aver mantenuto il titolo, Lashley attaccò Test per poi colpirlo con una ''[[Powerslam|running powerslam]]''.
Il successivo incontro fu quello valevole per il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]] tra il campione [[Dave Bautista|Batista]] e lo sfidante [[Ken Anderson (wrestler)|Mr. Kennedy]]. Durante le fasi iniziali, Batista dominò letteralmente Kennedy finché quest'ultimo non reagì spingendolo contro dei gradoni d'acciaio, danneggiandogli la gamba sinistra. Dopo aver applicato continue [[prese di sottomissione]] al ginocchio del campione, Kennedy subì una ''[[spinebuster]]'' di Batista. Successivamente Batista eseguì a fatica una ''[[clothesline]]'', un ''[[Mosse di attacco del wrestling|back bodydrop]]'', un ''[[body slam]]'' e un ''[[Powerslam|samoan drop]]'' su Kennedy per poi tentare di colpirlo con la ''[[Batista Bomb]]''; tuttavia lo stesso Kennedy spinse Batista contro l'arbitro, che andò [[Knockout|KO]]. Sfruttando il momento, Kennedy colpì prima Batista con un [[colpo basso]] e poi con un [[Neckbreaker|''neckbreaker'']]. Dopo che l'arbitro si riprese, Kennedy colpì Batista con un ''[[Kick (wrestling)|big boot]]'' e una ''[[DDT (wrestling)|DDT]]'' per poi schienarlo; tuttavia il campione si liberò al conteggio di due. Kennedy tentò quindi un attacco aereo, però Batista evitò la manovra colpendolo in mezz'aria con una ''clothesline''. Nel finale, Batista eseguì la ''Batista Bomb'' su Kennedy e lo schienò per vincere il match e mantenere il titolo.
Il quarto incontro fu il [[Last Man Standing match]] valevole per il [[WWE Championship]] tra il campione [[John Cena]] e lo sfidante [[Umaga]].
== Risultati ==
|