L'innovativo approccio della RT scaturì anche dall'osservazione che la maggior parte delle persone definite ''nevrotiche'' avevano in comune la tendenza a sviluppare convinzioni rigide ed irrealistiche. Ellis definì queste convinzioni ''Irrational Beliefs - IB'', e nell'indagarle arrivò ad identificarne il nocciolo duro in tre principali così riassumibili: ''- Io devo assolutamente ricevere amore e approvazione dalle persone per me importanti, altrimenti sono un essere senza valore -''<ref>da "A guide to rational living", 19771997, cappag.101 10e seg.</ref>: ,''- Io devo assolutamente essere perfettocompetente ed avere successo almeno in un'area di attività (altrimenti sono un miserabile e merito la dannazionefallito) -''<ref>da "A guide to rational living", 1997, pag.115 e seg.</ref>, ''- GliLa altrigente devononon amarmideve assolutamente trattarmi male, (altrimenti sonoè personegente orribiliorribile e meritanocattiva che merita la mia condanna) e dannazione -'',<ref>da ''-"A Ilguide mondoto deverational favorirmiliving", (altrimenti1997, èpag.127 une luogo orribile) -''seg.</ref>.
Ellis teorizzò che proprio l'abuso mentale dei ''devo assolutamene'' ''(shoulding, must-urbation)'' - (rigidità) e la tendenza ad ''orribilizzare'' e ''terribilizzare'' ''(awfulizing)'' gli eventi (irrealismo) ''(- E' orribile e terribile ed io non posso assolutamente sopportarlo! -)'' inducano l'individuo a procurarsi emozioni distruttive e comportamenti autolesivi sugli eventi che vive<ref> da A guide to rational living, 1997, pag 87 e seg.</ref>. E si convinse che attraverso l'analisi razionale e la confutazione sistematica di tali IB, il cliente può comprendere i propri errori e quindi costruirsi nuove convinzioni più razionali, e nuovi comportamenti costruttivi.
Il nuovo metodo terapeutico della RT richiedeva quindi che il terapeuta aiutasse il cliente a comprendere come le sue sofferenze scaturissero dagli IB. E sottolineava l'importanza del lavorare attivamente al cambiamento di tali convinzioni e dei comportamenti conseguenti.