Nicholas Procter Burgh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix vari +sez. standard, replaced: (1847-1901) → (1847–1901) (3), replaced: a' → à , e' → è |
|||
Riga 71:
{{Citazione|Un trattamento dettagliato e influente dell'indicatore nel quadro di una nuova 'scienza ingegneristica' in fase di sviluppo è stato dato da W. J. Macquorn Rankine, nel suo ''A Manual of the Steam Engine'' (1859). Rankine non solo ricettualizzava il diagramma degli indicatori come quello che egli chiamava il diagramma dell'energia, ma offriva anche un resoconto scientifico sostanziale di come gli scostamenti dei diagrammi degli indicatori reali dall'ideale potessero essere collegati alle caratteristiche di funzionamento dei motori e dell'indicatore stesso.|[[David Philip Miller]], ''The International Journal for the History of Engineering & Technology''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=David Philip|cognome=Miller|linkautore=David Philip Miller|data=gennaio 2011|titolo=The Mysterious Case of James Watt's '"1785" Steam Indicator': Forgery or Folklore in the History of an Instrument?|rivista=The International Journal for the History of Engineering & Technology|volume=81|numero=1|pp=129–150|lingua=en|accesso=8 marzo 2019|doi=10.1179/175812110X12869022260231|url=https://www.worldcat.org/title/the-mysterious-case-of-james-watts-1785-steam-indicator-forgery-or-folklore-in-the-history-of-an-instrument/oclc/4794728832&referer=brief_results}}</ref>|A detailed and influential treatment of the indicator within the framework of a newly developing 'engineering science' was given by W. J. Macquorn Rankine, in his ''A Manual of the Steam Engine'' (1859). Rankine not only reconceptualized the indicator diagram as what he called the diagram of energy, but also offered a substantial scientific account of how departures of real indicator diagrams from the ideal could be linked to operating characteristics of engines and of the indicator itself|lingua=en}}
Altre opere dell'epoca descrivono il diagramma e la sua origine, come nel ''Handbook of the steam-engine'' del 1865 dell'ingegnere britannico John Bourne.<ref>{{Cita|Bourne|Chapter 6: Power and Performance of Engines|Bourne}}.</ref> Nel capitolo ''Power and performance of engines'' introdusse il dispositivo e fece ampio uso di [[Diagramma di Voronoi|diagrammi PV]]. Nel primo capitolo della sua opera del 1869 fornì una descrizione generale dello stato dell'arte in materia a quei tempi:
[[File:Mr_Richards'_Indicator,_1869.jpg|miniatura|L'indicatore di Mr Richards, 1869]]
[[File:Practical_definition_of_an_Indicator_diagram,_1869.jpg|miniatura|Definizione pratica del diagramma PV, 1869]]
[[File:Air_and_Water_Pump_Indicator_Diagram,_1869.jpg|miniatura|Diagramma PV della pompa dell'aria e dell'acqua, 1869]]
{{Citazione|Una gran parte dei giovani membri della professione ingegneristica guarda a un diagramma PV come a una produzione misteriosa; e anche supponendo che comprendano come si è formato, non capiscono le cause delle varie forme di figure. C'è, quindi, indubbiamente, spazio per un lavoro pratico sull'argomento che affronterà la questione proprio come lo studente richiede: guidarlo passo dopo passo senza scivolare, e imprimere nella sua mente tutte le realtà del caso... Il miglior corso d'istruzione per il giovane ingegnere è quindi che la verità di ogni minima parte del soggetto che lo precede sia messa a nudo, in modo che egli possa comprenderla. Quando capisce cosa fatto fino ad ora, la sua conoscenza gli permetterà di metterlo in pratica con coraggio: infatti, conoscendo il lavoro di base del soggetto, egli è anche maestro in gran parte del risultato del suo lavoro.|John Bourne, ''Handbook of the steam-engine''<ref>{{Cita|Bourne|Chapter 1: Arithmetic of the Steam-Engine, pp. 1-2|Bourne}}.</ref>|A very large proportion of the young members of the engineering profession look at an indicator diagram as a mysterious production; and even supposing that they comprehend how it is formed, they do not understand the causes for the various forms of figures. There is, therefore undoubtedly, room for a practical work on the subject which shall deal with the matter just as a learner requires: leading him on step by step without slipping, and impressing on his mind all the realities of the case... The best course of instruction for the young engineer then is, that the truth of each minute portion of the subject before him be laid bare, so that he can comprehend it. When he understands thus far, obviously his knowledge will enable him to put the same into practice boldly: for by being acquainted with the ground-work of the subject, he is master also to a great extent of the result of his labours|lingua=en}}
Nella prefazione, Burgh ha spiegato che il libro descrive tutte le entrate e le uscite del [[Piano di Clapeyron|diagramma PV]] nei seguenti dieci passi:<ref>{{Cita|Bourne|Preface|Bourne}}.</ref>
<blockquote>
* Capitolo I. Contiene la descrizione e l'uso dell'indicatore, illustrando, su scala di lavoro, gli indicatori dei signori Maudslays e Richards (vedi immagine).
| |||