Clima italiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{C|voce in molti punti costituita da [[Wikipedia:RO|conclusioni originali]] basate su fonti giornalistiche|meteorologia|giugno 2015}}
[[File:Satellite image of Italy in March 2003.jpg|miniatura|La penisola italiana vista dal [[satellite artificiale|satellite]] in una giornata quasi ovunque serena del marzo 2003. È presente una copertura nuvolosa solo sulla [[Liguria]] e sulla [[Calabria]] tirrenica; sono visibili gli accumuli di neve sull'[[Alpi|arco alpino]], sull'[[Appennino centrale]], sul [[Gennargentu]] in [[Sardegna]], sui monti della [[Corsica]] e sui monti della [[Sicilia]].]]
[[File:Mappa dei climi Italiani elaborata secondo il sistema di Wladimir Koppen (fonte- WorldClim.org).png|miniatura|Mappa dei climi Italiani elaborata secondo il sistema di Wladimir Koppen (fonte: WorldClim.org)]]
Il '''clima italiano''' è il [[clima]] che caratterizza la [[Italia (regione geografica)|regione italiana]]. Lo stato, compreso tra il 47º 00’ ed il 35º 30’ [[parallelo (geografia)|parallelo]] nord, si trova un po’ più a sud rispetto al centro della [[zona temperata]] dell'[[emisfero boreale]]. Nel nord del territorio prevale un tipo di clima temperato umido (''Cfa''/''Cfb''), mentre al centro-sud il clima mediterraneo con periodo estivo secco (''Csa'').
|