Caso degli emoderivati infetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione wikilink categoria.
Modificata introduzione tenendo conto della sentenza emessa il 25 marzo 2019.
Riga 1:
Il '''caso degli emoderivati infetti''' è un caso giudiziario causato dalla messa in commercio, a partire dagli [[Anni 1970|anni settanta]], di [[Emocomponente|emoderivati]] infetti prodotti attraverso il [[Plasma (biologia)|plasma]] raccolto da individui ad alto rischio infettivo come [[Prigione|detenuti]], [[Tossicodipendenza|tossicodipendenti]] e persone con comportamenti sessuali a rischio.
 
Le imprese farmaceutiche coinvolte includevano l'Alpha Therapeutic Corporation, l'Institut Mérieux (ora parte della [[Sanofi]]), la [[Bayer]] e la sua divisione Cutter Biological, la Baxter e la sua divisione Hyland Pharmaceutical.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|autore=Barry Meier|url=https://www.nytimes.com/1996/06/11/business/blood-money-aids-hemophiliacs-are-split-liability-cases-bogged-down-disputes.html|titolo=Blood, Money and AIDS: Hemophiliacs Are Split; Liability Cases Bogged Down in Disputes|pubblicazione=The New York Times|data=11 giugno 1996|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20180717130449/https://www.nytimes.com/1996/06/11/business/blood-money-aids-hemophiliacs-are-split-liability-cases-bogged-down-disputes.html}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=http://ahrp.org/bayer-documents-aids-tainted-blood-killed-thousands-of-hemophiliacs/|titolo=Bayer Documents: AIDS Tainted Blood Killed Thousands of Hemophiliacs|sito=Alliance for Human Research Protection|data=22 maggio 2003|lingua=en-US|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190222215048/http://ahrp.org/bayer-documents-aids-tainted-blood-killed-thousands-of-hemophiliacs/}}</ref> In Italia, sono state sottoposte a indagini alcune aziende del gruppo Marcucci e il [[Caso degli emoderivati infetti in Italia#Processi di Napoli|processo penale]] si è ancoraconcluso incon corsol'assoluzione di tutti gli imputati.<ref>{{Cita news|autore=Dario Del Porto|url=https://napoli.repubblica.it/cronaca/2019/03/25/news/morti_da_emoderivati_assolti_poggiolini_e_altri_otto_imputati-222469827/|titolo=Morti da emoderivati, assolti Poggiolini e altri otto imputati|pubblicazione=La Repubblica|data=25 marzo 2019|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20190326083254/https://napoli.repubblica.it/cronaca/2019/03/25/news/morti_da_emoderivati_assolti_poggiolini_e_altri_otto_imputati-222469827/}}</ref> I principali contagiati dai virus delle [[Epatite virale|epatiti virali]] ([[Hepatitis B virus|HBV]] e [[Virus dell'epatite C|HCV]]) e dell'[[HIV]] sono stati i soggetti [[emofilia|emofilici]] che necessitano di infusioni di [[Coagulazione del sangue|fattori della coagulazione]] ([[fattore VIII]] e [[fattore IX]]) ottenuti dal plasma umano.
 
Il caso degli emoderivati infetti non è da confondere con lo [[scandalo del sangue infetto]], sviluppatosi in contemporanea.