Victor Hugo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 362:
Hugo sa benissimo che parlare della miseria, la "cosa senza nome", e per questo di usare una "parola da galeotti", scandalizza i benpensanti, ma risponde a Lamartine scrivendo che ciò è necessario: «Io illumino la notte».<ref name=uber/>
[[Émile Zola]] avrà da rimproverargli la sua tiepidezza nei confronti dei [[comune di Parigi (1871)|comunardi]] (
[[Gabriele D'Annunzio]] gli dedica una lirica, ''Nel primo centenario della nascita di Vittore Hugo'', tratto da ''[[Elettra (D'Annunzio)|Elettra]]'', il secondo libro delle ''[[Laudi]]''. La stessa cosa faranno [[Mario Rapisardi]] (''Per il centenario di Victor Hugo'') e [[Giovanni Pascoli]] (''A Victor Hugo'').
| |||