Guardia particolare giurata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Link Link
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 62:
=== Porto d'armi ===
{{vedi anche|Licenza di porto d'armi in Italia}}
Riguardo alla licenza di porto d'armi, concesso alle G.P.G. per [[difesa personale]] nonché per esigenze di servizio, valgono le stesse regole per le licenze di difesa personale rilasciate ai privati cittadini (vi è solo il beneficio della riduzione dell'ammontare dell'apposita tassa governativa<ref>At. 138 comma 3 R.D. 18 giugno 1931, n. 773</ref>). Essa da diritto al porto dell'arma comune,<ref>[http://www.carabinieri.it/cittadino/consigli/tematici/giorno-per-giorno/armi/classificazione Definizione e classificazione di arma]</ref> anche fuori servizio, su tutto il territorio nazionale, con le particolari limitazioni imposte dalla legge. La durata della licenza è biennale.<ref>Art. 138 comma 3 R.D. 18 giugno 1931, n. 773</ref> La [[Licenza di porto di armi in Italia#Licenza di porto di fucile solo per difesa personale|licenza di porto di fucile]] per difesa personale, invece, è rilasciata solo nel caso in cui le GPG abbiano particolari esigenze di servizio.
 
Seppur la maggior parte delle guardie giurate, oltre al decreto di nomina abbiano anche la licenza di porto d'armi, l'associazione dei due titoli non è automatica, in quanto alcuni servizi particolari (tipo la vigilanza negli aeroporti) richiedono specificatamente la vigilanza non armata, per cui, in questi casi, il porto d'armi non viene rilasciato a quelle GPG che svolgono esclusivamente quel dato servizio.
Riga 91:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Security officers}}
* [[s:R.D.L. 26 settembre 1935, n. 1952 - Disciplina del servizio delle Guardie particolari giurate|Testo del R.D.L. 26 settembre 1935, n. 1952 ("''Disciplina del servizio delle Guardie particolari giurate''") su wikisource]]