Gary Gordon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 57:
 
== Giovinezza e carriera militare ==
Gary Ivan Gordon nacque il 30 agosto [[1960]] a [[Lincoln (Maine)|Lincoln]], nel [[Maine]], da Duane, un [[autotrasportatore|camionista]], e Betty Gordon, maggiore di due fratelli. Frequentò la locale [[Mattanawcook Academy]], dove giocò nella squadra di [[football americano|football]]. Il 4 dicembre [[1978]], all'età di 18 anni, Gordon si arruolò volontario nella [[United States Army Reserve|Riserva dell'Esercito degli Stati Uniti]] una volta terminato il liceo, dopodiché entrò nell'[[United States Army|Esercito]] il 14 febbraio [[1979]]. Completato l'addestramento di tre mesi presso [[Fort Leonard Wood]], nel [[Missouri]], e la [[Scuola di Paracadutismo]] di [[Fort Benning]], in [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], frequentò lo [[United States Army Special Forces#Addestramento e selezione|Special Forces Assessment and Selection]] e nel marzo [[1980]] fu assegnato, con il ruolo di [[genio militare|geniere militare]], nella Compagnia C, 2º Battaglione del [[10th Special Forces Group]] appartenente ai [[United States Army Special Forces|Berretti Verdi]] di stanza a [[Fort Devens]], nel [[Massachusetts]]. Nel dicembre [[1986]] si arruolò nella [[Delta Force]] e, superata la selezione, servì come [[tiratore scelto|cecchino]] all'interno del Sniper Troop dello Squadrone C di guarnigione a [[Fort Bragg (Carolina del Nord)|Fort Bragg]], nella [[Carolina del Nord]].
 
Nell'agosto [[1993]], dopo aver partecipato all'[[Invasione statunitense di Panama|Operazione Just Cause]] a [[Panama]] e all'[[Guerra del Golfo|Operazione Desert Storm]] in [[Iraq]], Gordon, con il [[grado militare|grado]] di [[sergente capo]], fu spedito in [[Somalia]] in occasione dell'[[Operation Gothic Serpent]], con l'incarico di catturare il [[signore della guerra]] somalo [[Mohammed Farah Aidid]], accusato di minacciare ed attaccare le spedizioni umanitarie delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]].