Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 68:
La '''S.P.A.L.''', [[acronimo]] di '''Società Polisportiva Ars et Labor''', è una [[squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] italiana con sede nella città di [[Ferrara]]. Nata come circolo religioso-culturale ''Ars et Labor'' nel 1907<ref name=Cent'annidiSPAL>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovaferrara/archivio/lanuovaferrara/2007/09/06/US1PO_US103.html|titolo=Cent'anni di SPAL|data=6 settembre 2007|accesso=19 aprile 2016}}</ref>, divenne in breve tempo [[polisportiva]], affiliando la propria sezione calcistica alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] nel 1910 come ''Ferrara Foot-Ball Club''.<ref name="Football">{{cita|Foot-Ball}}.</ref><ref name="F.B.C.">Erroneamente chiamato ''Unione Sportiva Ferrarese'' da «[[La Gazzetta dello Sport]]», cfr. {{cita web|url=http://xoomer.virgilio.it/labertoz/csi/03.pdf|titolo=Libro "Dai "Prati di Caprara" a "Internet" un cammino lungo 90 anni" e successiva edizione del centenario, a p. 20 (ritagli tratti da "La Gazzetta dello Sport")|formato=pdf|accesso=10 dicembre 2017}}</ref><ref name="Baccani">{{Cita|Baccani}}.</ref> Il ramo sportivo si separò dal circolo nel 1913 assumendo il nome ''Società Polisportiva Ars et Labor'', con la squadra di calcio che si allineò a tale denominazione nel 1919.
È il sodalizio più prestigioso della città di appartenenza: nella sua storia ha preso parte a 23 edizioni del [[Storia della Serie A|massimo campionato italiano]], di cui 18 alla moderna [[Serie A|Serie A a girone unico]], ottenendo come miglior risultato il 5º posto al termine della stagione [[Serie A 1959-1960|1959-1960]].<ref name="Fontanelli-Negri">{{cita|Fontanelli, Negri|pp. 176-180}}</ref> Si colloca al 25º posto nella [[classifica perpetua della Serie A dal 1929]]<ref>{{Cita web|http://www.rsssf.com/tablesi/italalltime.html|Rsssf.com all-time Serie A table|accesso=
==Storia==
Riga 165:
====L'arrivo alla presidenza di Mattioli e Colombarini====
Il 12 luglio 2013, su pressione del Sindaco di [[Ferrara]] [[Tiziano Tagliani]], Roberto Benasciutti trova l'accordo con la famiglia Colombarini per la fusione tra SPAL e {{Calcio Giacomense|N}}: pertanto il club di [[Masi San Giacomo]] rileva e adotta il marchio storico della SPAL e trasferisce il proprio terreno casalingo allo [[Stadio Paolo Mazza]], trasformandosi ''[[de facto]]'' nella società acquisita.<ref>{{cita web|autore=Federico Pansini|url=https://www.estense.com/?p=315159|titolo=Ufficiale: Spal ai Colombarini e in Lega Pro|data=12 luglio 2013|accesso=4 marzo 2018}}</ref> A suggellare tale transazione, il club assume la nuova denominazione ''S.P.A.L. 2013'' e i colori sociali biancazzurri, ai sensi dell'articolo 20 delle Norme Organizzative Interne della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]].<ref group=nota>L'articolo in oggetto consente in ambito professionistico la fusione fra club espressione di comuni confinanti, come appunto il caso di [[Ferrara]] e [[Masi Torello]]. Il club risultante ha facoltà di chiedere al Presidente federale di determinare la propria sede sociale e il campo da gioco, nonché alla Lega di scegliere il colore della maglia, mentre rimane vivo il vecchio numero di matricola, nel caso specifico il 71608 della [[Associazione Calcio Giacomense]].</ref> La società ferrarese viene ufficialmente inserita in [[Lega Pro Seconda Divisione]] per l'annata [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2013-2014]]. Il 21 ottobre 2013, dopo un avvio di campionato non in linea con le attese di inizio stagione, la società decide di sollevare dall'incarico mister [[Leonardo Rossi (calciatore)|Leonardo Rossi]], affidando la squadra a [[Massimo Gadda]]<ref>{{cita web|autore=Federico Pansini|url=https://www.estense.com/?p=336809|titolo=Rossi esonerato, la Spal a Gadda|data=21 ottobre 2013|accesso=4 marzo 2018}}</ref>, già giocatore biancazzurro nella stagione [[Serie C1 1999-2000|1999-2000]] e allenatore per 3 stagioni della Giacomense. Il nuovo trainer spallino guida la squadra al quarto posto al termine del girone di andata. Nel mercato invernale la società cerca di rinforzare la rosa al fine di assicurarsi un posto nelle prime otto posizioni, valevoli per l'accesso alla nuova [[Lega Pro]]: l'obiettivo viene raggiunto, con la squadra che riesce a classificarsi sesta al termine del campionato; tra i giocatori si mette in evidenza il centravanti [[Massimiliano Varricchio]], che si laurea capocannoniere del girone con 20 reti.<ref>{{cita web|autore=Pasquale Matarazzo|url=http://www.occhiaperti.net/index.php?id=243|titolo=La SPAL C...è. Promozione in Lega Pro unica|data=4 maggio 2014|accesso=1º aprile 2018}}</ref>
La stagione [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] nella nuova Lega Pro parte in maniera difficile: i biancazzurri, affidati a mister [[Oscar Brevi]], totalizzano due sconfitte nelle prime due partite, ove la squadra esprime inoltre un gioco poco brillante. Tuttavia il patron Colombarini e il presidente Mattioli, ignorando le contestazioni dei tifosi e di alcune aree dell'ambiente societario, confermano la fiducia all'allenatore. La scelta si rivela corretta, giacché la SPAL comincia a scalare la classifica fino a raggiungere la prima posizione. Una nuova serie di risultati negativi, unita alle scarse reti segnate, conduce tuttavia in un secondo momento il vertice societario ad esonerare Brevi<ref>{{cita web|url=https://www.quotidiano.net/sport/calcio/la-spal-esonera-mister-oscar-brevi-1.469301|titolo=La Spal esonera mister Oscar Brevi|data=7 dicembre 2014|accesso=4 marzo 2018}}</ref> ed a ingaggiare al suo posto [[Leonardo Semplici]], ex allenatore di {{Calcio Arezzo|N}}, {{Calcio Pisa|N}} e della primavera della {{Calcio Fiorentina|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/sport/calcio-lega-pro-spal-nuovo-allenatore-1.472545|titolo=Alla guida della Spal arriva Leonardo Semplici|data=8 dicembre 2014|accesso=4 marzo 2018}}</ref> Sotto la sua guida, dopo un periodo di assestamento e aiutati dal miglioramento della rosa seguito al mercato di gennaio, gli estensi vincono otto partite consecutive e si reinseriscono nella lotta [[play-off]], obiettivo tuttavia sfumato alla penultima giornata: la squadra conclude il campionato al quarto posto, con il tecnico toscano che viene confermato anche per l'annata successiva.
Riga 500:
*2015-2016 Vetroresina, [[Reale Mutua]]<ref>{{cita web|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/sport/2015/11/04/news/reale-mutua-sponsor-principale-1.12390527|titolo=Reale Mutua sponsor principale|data=4 novembre 2015|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>, [[BMW]] ErreEffe Group<ref name=Sponsor>{{cita web|url=http://www.erreeffegroup.it/news_leggi.php?p=5446&cat=primo_piano|titolo=SPAL ed ErreEffe Group rinnovano la partnership|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>
*2016-2017 Vetroresina, [[Magnadyne]]<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/magnadyne-accompagnera-la-spal-sulle-maglie-della-b/|titolo=Magnadyne accompagnerà la SPAL sulle maglie della B|data=3 agosto 2016|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>/958 Santero<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/ufficializzata-la-nuova-partnership-spal-958-santero/|titolo=Ufficializzata la nuova partnership tra SPAL e 958 Santero|data=15 febbraio 2017|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>, BMW ErreEffe Group<ref name=Sponsor/>
*2017-2018 [[SPAR|InterSpar]]<ref>{{cita web|url=http://www.calcioefinanza.it/2017/08/18/nuovo-main-sponsor-spal/|titolo=SPAL, accordo con InterSpar|data=18 agosto 2017|accesso=2 ottobre 2017}}</ref><ref group=nota>
*2018-2019 Tassi Group<ref>{{cita web|url=http://www.calcioefinanza.it/2017/10/19/spal-tassi-group-sponsor-maglia-rinnovo-2019/|titolo=Spal, rinnovo con Tassi Group: sarà sponsor di maglia fino al 2019|data=14 ottobre 2017|accesso=3 agosto 2018}}</ref>, BMW ErreEffe Group<ref name=Sponsor/>, Pentaferte<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/pentaferte-sponsor-di-manica-della-spal-per-tre-stagioni/|titolo=Pentaferte sponsor di manica della SPAL per tre stagioni|data=4 ottobre 2018|accesso=26 marzo 2019}}</ref><ref group=nota>Sponsor dalla 8ª giornata di campionato.</ref>
}}
</div>
Riga 1 056:
Agli albori della sua storia, prima di concentrare la propria attività esclusivamente nell'ambito calcistico, la SPAL era effettivamente una polisportiva: agli inizi del [[XX secolo]] infatti le discipline praticate comprendevano anche la [[ginnastica]], l'[[atletica leggera]] ed il [[ciclismo]]. In epoca moderna si tentò di raggruppare le maggiori realtà sportive ferraresi (SPAL, [[Kleb Basket Ferrara|Pallacanestro Ferrara]] e [[Aquile Ferrara]]) nella Pro Sport Estense presieduta da Raffaello Pellegrini, con l'intento di coinvolgere le forze economiche e gli sponsor cittadini.<ref>{{cita web|url=https://www.estense.com/?p=347425|titolo=Nasce la polisportiva di Ferrara|data=7 dicembre 2013|accesso=20 agosto 2018}}</ref><ref>{{cita web|autore=Alessandro Orlandin|url=http://www.lospallino.com/2013/12/06/spal-pallacanestro-ferrara-e-aquile-sotto-lo-stesso-tetto-nasce-pro-sport-estense/|titolo=Spal, Pallacanestro Ferrara e Aquile sotto lo stesso tetto: nasce Pro Sport Estense|data=6 dicembre 2013|accesso=20 agosto 2018}}</ref> Tale operazione comportò inoltre l'uniformazione dei colori sociali della squadra di basket al bianco-azzurro spallino.<ref>{{cita web|url=https://www.klebbasketferrara.com/2017/04/01/anche-la-pallacanestro-ferrara-diventa-biancoazzurra/|titolo=Anche la Pallacanestro Ferrara diventa biancoazzurra|accesso=20 agosto 2018}}</ref> L'iniziativa varata nel dicembre 2013 non conobbe tuttavia ulteriori sviluppi, finendo accantonata nel giro di alcuni mesi.
== Note ==
;Annotazioni
<references group=nota/>
;Fonti
<references/>
|