Caso degli emoderivati infetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+cita libro
Riga 39:
Il 22 agosto 2003, nel segmento "Rat of the Week" del programma Scarborough Country della [[MSNBC]], un rappresentante della Bayer è stato intervistato Mike Papantonio, consulente legale del programma, riguardo all'inchiesta del New York Times. Nel corso dell'intervista è stato dichiarato che il prodotto, di cui la Bayer era a conoscenza del richio di contaminazione,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Deborah Josefson|data=14 giugno 2003|titolo=Haemophilia patients launch action against Bayer over contaminated blood products|rivista=British Medical Journal|volume=326|numero=7402|p=1286|lingua=en-GB|doi=10.1136/bmj.326.7402.1286-g|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1151015/|PMID=12805147}}</ref> è stato «commercializzato [...] in Giappone, Spagna e Francia». Fino a oggi, il [[Dipartimento della giustizia degli Stati Uniti d'America|dipartimento della giustizia degli Stati Uniti]] non ha avviato alcuna investigazione sui dirigenti aziendali delle imprese farmaceutiche coinvolte.<ref name="nytimes_2003" />
 
== Nel Mondomondo ==
=== Canada ===
 
{{vedi anche|Commissione Krever}}
 
In [[Canada]], all'epoca dell'introduzione dei test per la ricerca dell'[[HIV]] alla fine del 1985, circa 2.000 persone risultavano infettate dall'HIV e fino a 60.000 dal [[Virus (biologia)|virus]] dell'[[Epatite C|epatite C]].<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en-GB|autore=|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/1482021.stm|titolo=Aids scandals around the world|pubblicazione=BBC News|data=9 agosto 2001|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180715211743/http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/1482021.stm}}</ref> Nel 1993 venne istituita una commissione d'inchiesta (la [[Commissione Krever|commissione Krever]]) per investigare sulle accuse secondo cui il sistema di governo, organizzazioni private e [[Organizzazione non governativa|organizzazioni non governative]] responsabili della fornitura di [[sangue]] e prodotti [[Emocomponente|emoderivati]] al [[Sistema sanitario|sistema sanitario]] canadese avrebbero permesso l'utilizzo di sangue infetto.<ref>{{Cita web|url=https://www.thecanadianencyclopedia.ca/en/article/krever-inquiry|titolo=Krever Inquiry|autore=André Picard|sito=The Canadian Encyclopedia|data=7 febbraio 2006|lingua=en-CA|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190105071644/https://www.thecanadianencyclopedia.ca/en/article/krever-inquiry}}</ref> Sono instaurate tre cause contro la [[Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa]] canadese da parte di persone che ricevettero sangue o emoderivati infetti, due delle quali morirono a causa dell'[[AIDS]] e una risultò essere infettata dall'HIV. Nell'aprile 2001 la [[Corte suprema del Canada|corte suprema del Canada]] ha riconosciuto la Croce Rossa canadese colpevole di negligenza per non aver controllato efficacemente i donatori di sangue per la presenza dell'HIV.<ref name=":0" />
 
=== Francia ===
 
{{vedi anche|Caso del sangue e degli emoderivati infetti in Francia}}
 
Riga 71 ⟶ 70:
 
=== Irlanda ===
 
{{vedi anche|Commissione Lindsay}}
 
La [[Commissione Lindsay|commissione Lindsay]] è stata istituita in [[Irlanda]] nel 1999 per investigare le infezioni da [[HIV]] e [[Virus dell'epatite C|HCV]] contratte dagli [[Emofilia|emofilici]] in seguito alla somministrazione di [[Emocomponente|emoderivati]] infetti forniti dal servizio trasfusionale irlandese.
=== Italia ===
 
=== Italia ===
{{vedi anche|Caso degli emoderivati infetti in Italia}}Secondo l'[[Associazione Politrasfusi Italiani]] presieduta da Angelo Magrini, fino al 2001, 1.300 persone, tra cui quasi 150 bambini, sono deceduti in [[Italia]] a causa di [[Emocomponente|emoderivati]] o [[Plasma (biologia)|plasma]] infetti somministrati a partire dal 1985.<ref name=":0" />
 
Riga 85 ⟶ 83:
 
=== Regno Unito ===
 
{{vedi anche|Caso degli emoderivati infetti nel Regno Unito}}
 
Riga 94 ⟶ 91:
=== Stati Uniti ===
{{vedi anche|Caso degli emoderivati infetti negli Stati Uniti}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Michele De Lucia, ''|titolo=Sangue infetto'' : ''Una catastrofe sanitaria., Unun incredibile caso giudiziario'', |editore=Mimesis Edizioni, |anno=2018, <nowiki>|ISBN =978-88-5754575-5434543-1</nowiki>.}}
 
== Voci correlate ==
Riga 107 ⟶ 105:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.hemophilia-litigation.com/|titolo=Hemophilia Litigation - A newsletter from the national lawfirm of Lieff Cabraser Heimann & Bernstein, LLP|sito=Hemophilia Litigation|lingua=en-US|accesso=2009-07-22|urlmorto=Sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090329225700/http://www.hemophilia-litigation.com/|dataarchivio=29 marzo 2009}}
* {{cita web|url=http://www.causaemofilici.com/|titolo=Causa emofilici - Una newsletter dello studio legale a livello nazionale Lieff Cabraser Heimann & Bernstein, LLP|sito=Causa Emofilici|accesso=2009-07-22|urlmorto=Sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090611080555/http://www.causaemofilici.com/|dataarchivio=11 giugno 2009}}
* {{cita web|url=http://www.sangueinfetto.it/|titolo=Sangue infetto e danni da emotrasfusioni|sito=Sangue Infetto|accesso=2009-07-22}}