Francesco Bonanno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Autobriografia |
Autobriografia |
||
Riga 2:
Pluricampione nelle discipline Internazionali e Nazionali, nove volte campione del Mondo. Gareggia nella categoria disabili a causa di un incidente che lo rese paraplegico in giovane età di 14 anni. Dal 2005 militava nella "Varese Calcio Balilla", associazione di cui fu l'ideatore.Grazie al supporto del Gruppo Sportivo "Vcb" molti atleti si sono distinti nelle varie competizioni Nazionali. La sua carriera vide luce nel 2006, sin da subito con risultati di prestigio in tutte le competizioni ufficiali sia nella categoria Paralimpica che in quella normodotati. Nel 2011 fu il fondatore della "[[Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla]]" (FPICB) insieme al suo amico Roberto Falchero e divenne Presidente. Tra i lavori più significativi spicca quello di ideatore della categoria Paralimpica e la promozione del Calcio Balilla per i disabili con l'intenzione di dimostrare che vivere negativamente non è un limite, ma uno stimolo per raggiungere nuovi obiettivi. Il primo obiettivo di Francesco è quello di far diventare il Calcio Balilla uno sport Riabilitativo e Paralimpico.
==Carriera==
In coppia, con Fabio Cassanelli, detiene consecutivamente il titolo nel Campionato Mondiale di doppio <ref>{{Cita web|url=https://www.tablesoccer.org/|titolo=Welcome {{!}} International Table Soccer Federation|sito=www.tablesoccer.org|lingua=en|accesso=2019-03-24}}</ref>ITSF, [[International Table Soccer Federation|(International Table Soccer Federation)]], rispettivamente negli anni 2009, 2010, 2011, 2012 e 2013. Ad oggi i due atleti sono tra i più rappresentativi del Calcio Balilla Paralimpico.
Riga 25 ⟶ 27:
A Novembre del 2013, in coppia con Ruggero Vilnai, la medaglia d'Argento al Campionato Italiano di doppio e l'Oro nel singolo.
A Dicembre 2013, alla seconda partecipazione nella coppa del mondo, vince la medaglia d'Argento col Team Nazionale titolare, composto dagli atleti Francesco Bonanno, Fabio Cassanelli, Alessandro Nigra e Roberto Silvestro. Nel World Championship si aggiudica altre due medaglie, un Bronzo nel doppio con Fabio Cassanelli e sale sul gradino più alto del podio aggiudicandosi per la terza volta consecutiva la medaglia d'Oro nel singolo "Porta a porta".
Riga 35 ⟶ 37:
Riprende le attività Agonistiche Nazionali a luglio 2016, partecipa in coppia con Alessandro Pellegrino alla 5° Coppa Italia a Roma e subito alza la Coppa!! A novembre, alla 5° edizione del Campionato Italiano vince l'Oro nel Singolo Assoluto, annunciando il proprio ritiro dalle competizioni Nazionali, chiudendo con l’ennesimo successo una straordinaria carriera piena di soddisfazioni.
Ai Mondiali di Amburgo 2017
Durante il Campionato Del Mondo, viene insignito dalla [[International Table Soccer Federation|(International Table Soccer Federation)]] con il premio alla Carriera Agonistica "HALL OF FAME".
|