Utente:Iriswel92/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
 
==Storia==
[[File:Idroscalo Sant'Anna (Sesto Calende) (18).jpg|miniatura|Pontile]]
La frazione di Sant'Anna è diventata celebre per l'installazione dell'idroscalo della [[Savoia-Marchetti]], Società Idrovolanti Alta Italia, fondata nel 1915 a Sesto Calende. Partendo da questo idroscalo, nel settembre 1920, [[Umberto Maddalena]] conquistò il primato per il più lungo Raid compiuto da idrovolanti volando da [[Sant'Anna (Sesto Calende)]] ad [[Helsinki]] su di un idrovolante [[Savoia-Marchetti]] S.16. Nel 1925 [[Francesco De Pinedo]] e il motorista [[Ernesto Campanelli]] volarono per 370 ore percorrendo, con l’idrovolante [[Savoia-Marchetti]] S.16 detta “Gennariello”, 55.000 chilometri da Sant'Anna (Sesto Calende) verso [[Melbourne]], [[Tokio]] per giungere poi a [[Roma]].
Negli ultimi anni della seconda guerra mondiale, dopo la firma dell'armistizio, l'idroscalo di S. Anna fu occupato dalla [[Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)]], fedele alla [[Repubblica Sociale Italiana]], che istituì una scuola di addestramento dove erano effettuate le prove delle motosiluranti per attacco veloce, prodotte negli stabilimenti della [[Savoia-Marchetti]] di [[Sesto Calende]] e [[Vergiate]]. La scuola, intitolata al comandante [[Salvatore Todaro]], era nota all'aviazione anglo-americana che, insieme al ponte di ferro sul [[Ticino (fiume)]]. <ref name="comune">{{cita web|url=http://www.comune.sesto-calende.va.it/i-quartieri/santanna/|titolo=Sant'Anna|accesso=21marzo 2019}}</ref>. la bombardò più volte.