Simposio (Platone): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 176.201.189.246 (discussione), riportata alla versione precedente di Omega Bot Etichetta: Rollback |
|||
Riga 21:
== L'ambientazione e lo svolgimento ==
[[File:Simposio Platone.svg|thumb|Disposizione dei partecipanti al simposio in casa di Agatone secondo la ricostruzione di Giovanni Reale]]
La cornice in cui si inseriscono i vari interventi è rappresentata dal [[banchetto]], offerto dal [[Poesia|poeta]] [[Tragedia|tragico]] [[Agatone]] per festeggiare la sua vittoria negli agoni delle [[Lenee]], oppure alle Grandi [[Dionisie]], del [[416 a.C.]]<ref>K. J. Dover, ''The Date of Plato's "Symposium"'', Phronesis, Vol. 10, No. 1 (1965), pp. 2-20.</ref>
Verso la fine, fa una clamorosa irruzione anche [[Alcibiade]], completamente ubriaco, incoronato di [[edera]] e di [[Viola (botanica)|viole]], accompagnato dal suo ''[[komos]]'', che si presenta per festeggiare [[Agatone]], e che viene accolto con cordialità. Alla fine del banchetto, la mattina seguente, [[Socrate]] (uno dei pochi rimasti svegli per tutta la notte) lascia l'abitazione e, seguito da [[Aristodemo di Cidateneo|Aristodemo]], si dirige verso il [[Liceo_di_Aristotele#Geografia|Liceo]].
| |||