Ponte della Magliana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
info e note
ampliamento storia recente
Riga 25:
Dal [[1959]] il ponte divenne parte del più ampio viadotto della Magliana (circa 2,5 Km) cioè del tratto urbano dell'[[autostrada A91]] Roma-Fiumicino che, subito dopo aver sottopassato via Cristoforo Colombo, procede in soprelevazione fino alla zona della [[Magliana]], nel [[Municipio Roma XI]].
 
Una relazione tecnica disposta dal comune di Roma nel [[1976]] rilevò un «inaccettabile» deterioramento di alcuni elementi strutturali del ponte.<ref name=":0Repubblica">{{Cita web|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2018/01/21/news/roma_ponte_della_magliana_allarme_della_sapienza_rischio_crollo_va_chiuso_-186953425/|titolo=Roma, Ponte della Magliana allarme della Sapienza “Rischio crollo: va chiuso”|sito=Repubblica.it|data=2018-01-21|lingua=it|accesso=2019-03-28}}</ref> UnaNel seconda2001, relazioneil progetto per la costruzione del "ponte dei Congressi" a poca distanza prevedeva la chiusura al traffico del ponte della Magliana; tale progetto fu abbandonato per alcuni anni, presentataper adpoi riemergere a partire dal [[2015]] nell'ambito del piano per la costruzione dello stadio dell'[[Associazione Sportiva Roma|A.S. Roma]] a [[Tor di Valle]]: in tale occasione si ipotizzò di mantenere il traffico automobilistico sul ponte della Magliana, ma in un convegnosolo nelsenso di marcia.<ref name="Repubblica"/> Nel dicembre [[2017]] una nuova relazione presentata ad un convegno dal prof. Remo Calzona dell'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|università di Roma "La Sapienza"]], affermò l'impossibilità di restaurare l'opera a causa dell'avanzato stato di degrado della struttura e pertanto ne auspicò con urgenza «la messa fuori servizio» a tutela della sicurezza dei cittadini.<ref name=":0Repubblica" />
 
== Trasporti ==